FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] , poi la spedizione più importante il 10 novembre fu contro SanMiniato al Tedesco. Si trattò di una spedizione in piena regola Nella notte del 15 luglio il F. si mise in viaggio per Pisa lungo la strada di Rosignano e Livorno; il Maramaldo, che non ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] dal 1426 il giovane Pagno operava tra Firenze e Pisa con Donatello e Michelozzo. Dopo 18 mesi di lavoro , Die ‘Privatisierung’ des Wunders: Piero de’ Medici in Ss. Annunziata und SanMiniato, in Piero de’ Medici ‘il Gottoso’, Berlin 1993, pp. 251-290; ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] sappiamo che nel 1409 si trovava al concilio di Pisa e che nel 1410 o nel 1411 era stato Laurenziana, Edili, 64: Lecturae supra Decretum (erroneamente attribuite a Recupero da SanMiniato); Prato, Biblioteca Roncioniana, Mss., R.IV.13, R.IV.14, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] (1544). Sempre nel 1544 lavorò a Pisa, a Castrocaro, a Borgo San Sepolcro, dove "la cinta quadrilatera di a riadattare e restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di SanMiniato, ma la "forbice" che serra la chiesa e il ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] studi primari nella città natale e quelli secondari nel seminario vescovile di SanMiniato (ove ebbe come maestro A. Conti), il F. seguì i corsi di medicina all'università di Pisa, conseguendo la laurea nel giugno 1859.
Entrato in relazione fin dal ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] per ottenere una sentenza arbitrale contro Genova, Lucca e SanMiniato, che fu poi effettivamente emanata in loro favore in feudo dall'arcivescovo e dal capitolo della cattedrale di Pisa alcune vaste proprietà terriere della zona di Gesso, a sud ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] per le cose dell'Ordine ed eresse lo Studio di SanMiniato nel 1580.
Nello stesso anno, G. tentò di farsi , pp. 281 s., 341, 346, 351, 371 s.; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, I, in Analecta Franciscana ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] di Firenze, Firenze 1790, p. 124; A. Da Morrona,Pisa illustrata..., I, Pisa 1787, pp. 97, 230 s.; III, ibid. 1793, pp Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), SanMiniato 1959, pp. 218-220; Mostra dei disegni fiorentini del Museo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] di parentela con un ramo della famiglia residente a SanMiniato.
In Italia, secondo le ricerche fatte, i della Repubblica genovese da cui dipendevano.
Il B. studiò giurisprudenza a Pisa e a Roma; al suo ritorno in Corsica cominciava, ambiziosa e ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da SanMiniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Firenze 1820; A. Mannucci, Vita di C. de' M. granduca di Toscana, Pisa 1823; G. B. Adriani, Vita di C. de' M., in Scelta di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...