DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] contro il Comune ribelle di SanMiniatoal Tedesco e i Visconti suoi protettori. Al D. fu poi affidata 19, cc. 2v, 72r, 75r; Ibid., Libri fabarum, 40, c. 52r; Ibid., Monte comune, 103, c. 100v; Ibid., Prestanze, 288, c. 117r; Ibid., Priorista di ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] di affreschi di Spinello Aretino nella sacrestia di S. MiniatoalMonte a Firenze e le opere del Perugino (Pietro discepolo e collaboratore di san Benedetto, Montecassino 1984; S.M. Avanzo, San M. abate discepolo di san Benedetto, Seregno 2000; J ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a SanMiniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] del patrimonio paterno, che accrebbe considerevolmente acquistando case e terreni a SanMiniato, entrando in società con il commerciante Piero del Monte e giungendo a depositare alMonte del Comune di Firenze ben 6.389 fiorini d'oro. Oltre ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] stesso anno il B. fu mandato come podestà a SanMiniatoal Tedesco; ma doveva essere soprattutto apprezzato per le sue il governo delle gabelle, la castellania di Santa Maria in Monte e la podesteria di Carmignano; accettò invece la carica di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] dove si sciolse. I partecipanti a questo concilio si sottomisero poi di nuovo al papa nel 5° Concilio lateranense (1512).
Provincia di P. (2444 km2 nelle regioni collinari (pendici del Monte Pisano, colline di SanMiniato, alta Val d’Era) prevalgono ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] tali il codice di Rossano in Calabria (Σ) miniato, di Sinope (O, ora a Parigi, Nazionale a Lipsia, a Leningrado, almonte Sinai. Seguirono altre versioni dell Pantheon), ora tutti alla Vaticana, dell'archivio di San Pietro (A, I), il Marciano (lat.1), ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] epistola (Fam., IV, 1), ove narra la gita alMonte Ventoso (1336), ingegnosa allegoria del suo perplesso e dubbio (Venezia 1549). Ne compilò un sunto in volgare fra Giovanni da SanMiniato nel sec. XV, edito da C. Stolfi (in Scelta di curiosità ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] azione, al contrario, ci appare diretta a sanare il dissidio interno che minava l'unità creando un grande centro latino al punto ordine. Fu pubblicato da un codice del monastero di Laura almonte Athos da Zachariae nel 1843 (Anecdota). L'estratto fu ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] i nostri, citiamo un Bonincontri da SanMiniato, un Alteini, un Manfredi, professore per le sue osservazioni sul monte Shehallien nella Scozia, dalle quali rotazione delle stelle, guadagna di circa 4 minutial giorno sull'orologio a tempo medio, il ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] chiesa di Fontanella almonte (Bergamo, 1130 circa), dell'abbazia di Chiaravalle (Milano, secolo XII-XIII), di San Andrea di 'Agnolo architettò i campanili di S. Spirito (1511) e di SanMiniato (1524-27) a Firenze: nel primo la finestra a colonne ...
Leggi Tutto