Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Cristo entro il clipeo eretto sulla croce issata in cima almonte paradisiaco. La croce è un soggetto iconografico nuovo, miniato continua nel Meridione d’Italia grazie all’opera svolta dai grandi cenobi benedettini di Montecassino e San Vincenzo al ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] una spedizione contro SanMiniato, sollecitò un alla perdita di Santa Maria a Monte e di Artimino.
Alla notizia Herzog von Lucca, Berlin 1897; G. Volpe, Pisa, Firenze, Imperia, al principio del 1300 e gli inizi della Signoria civile a Pisa, in Studi ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] chiese di S. Chiara a SanMiniato, oggi barocca, di S. Salvatore Anagni 1985; L. Zaccheo, I Monti Lepini, Roma 1985, pp. 114-118 ; E. Pásztor, Il monachesimo femminile, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] decreto contro le investiture laiche, A. fu - al pari di altri vescovi - molto turbato per lo che fu celebrato a San Ginese (presso SanMiniato) sotto la presidenza : il 14 ottobre era a Santa Maria a Monte, il 19 dicembre si trovava ancora nel munito ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ). Basta ricordare il Codex Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. , S. Pietro alMonte, affreschi dell'abside per es., l'a. che appare a s. Aldegonda, miniato nel codice che racconta la vita e i miracoli di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] familiare in Trinità dei Monti, opera che, per l'irresolutezza del committente, si protrasse fino al 1584 circa.
Come Buonarroti il Giovane, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti della città di SanMiniato, XXXVII [1964-65], 37, p. 33; Orbaan, 1919, p ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] . Tommaso, Giovanni Battista, Miniato, Francesco e Jacopo, datata anziché a S. Salvatore alMonte come previsto (Waldman, 2008 Bencistà, in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la scuola di San Marco (catal.), a cura di S. Padovani, Firenze 1996, pp ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] con la Maddalena con s. Lazzaro e s. Marta, e al di sopra, nel tabernacolo, un angelo. La notizia è però 114 ss.; Id., A proposito di una tavola di A. del Castagno nella chiesa di SanMiniato fra le torri, in Riv. d'arte, III (1905), pp. 89 ss.; G. ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] del Sole, Radicofani, Castrocaro, Monte Poggioli, Siena, SanMiniato, nonché alle ville di Pratolino, territorio, Pistoia 1966, p. 173; M. L. Cristiani Testi, S. Miniatoal Tedesco, Firenze 1967, pp. 134-138; D. Heikamp, Pratolino nei suoi giorni ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] ai cardinali Francesco Maria Del Monte e Ottavio Paravicino e il nome dell’avo paterno, Ferdinando, e che succedette al padre sul trono di Toscana con il nome di da M. ci fu l’erezione di SanMiniato a diocesi autonoma, conseguita nel 1622 mediante ...
Leggi Tutto