MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] Salvatore di Firenze, allora noto anche come del Monte o MonteSanMiniato. Qui ebbe come maestro di noviziato il frate 93, 216-245; O. Giovannetti, Uno storiografo a S. Salvatore alMonte di Firenze, in Studi francescani, XCVIII (2001), pp. 331-347 ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] consueta visita al convento di S. Caterina almonte Sinai. Il p. 61; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla 184, 198; IV, p. 125; G. Nicodemi, I codici miniati dell'archivio Santambrosiano, (II), in Rass. d'arte antica e ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] la natia Toscana (SanMiniato, Careggi, la Certosa, Livorno, Impruneta, Monte Morello, gli Orti A. Miroglio, G. da V.: il viaggio del 1524 nel Nuovo Mondo e la «Lettera» al re di Francia Francesco I di Valois, in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 55-71; ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] corsi di chimica, fisica e, in particolare, di botanica al Museo di fisica e storia naturale. Nel 1811 scrisse una ; Delle colmate di monte. Articoli dal Giornale Agrario Toscano, 1828-1830, a cura di D. Vergari, SanMiniato 2006; Della fondazione di ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] al forte di S. Barbara a Pistoia.
A Firenze si limitò a riadattare e restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di SanMiniato di varie forme in qualunque sito di piano, di monte, in acqua, con diversi disegni, et un trattato ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] secondari nel seminario vescovile di SanMiniato (ove ebbe come maestro pp. 13-20; Sulla questione etrusca. Lettera aperta al p. A. C. De Cara, Firenze 1893 Di un'antica necropoli riconosciuta sull'alto di Monte Pitti, ibid., pp. 334-338; Nuove ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] sentenza arbitrale contro Genova, Lucca e SanMiniato, che fu poi effettivamente emanata in città. Sembra anzi che la minaccia arrivasse al punto di prevedere l'invio di un apposito quel periodo erano andati a monte gli accordi relativi alla corona ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] come valido amico e scrittore, giungendo al fondo delle radici della sua vocazione: animali, Padova 1981; Ramon il mercedario, SanMiniato 1981; Fuga dall’Egitto, Brescia 1991; 1996; Il compleanno del bandito, Monte Cremasco 1998; Nell’amore della ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] 1708 fino alla morte divenne uno dei più noti e apprezzati predicatori italiani.
Dal 1709 al 1730 scelse il convento toscano di Monte alle Croci, presso SanMiniato, affidato alla Riformella grazie alle pressioni di Cosimo III de' Medici, come centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà dell’Ottocento, nell’America settentrionale la pittura di [...] maniera del pittore è la Veduta di Firenze da SanMiniato (183), conservata al Museum of Arts di Cleveland.
L’intento di a viaggiare sul fiume Hudson, nelle White Mountains, sui monti Catskill. Un prolungato soggiorno in Europa, all’inizio degli ...
Leggi Tutto