Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] fino al 1288, poi si trasferì a Ferrara (dal 1289) e quindi a Bologna (dal 1295), ove sposò una Guccia di Guccio del MonteSan l'uno in località Camerata e l'altro nel popolo di SanMiniato a Pagnolle, e in due appezzamenti più piccoli, di terra ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] (da A.M. Salvini a G. Capassi, al padre Benedetto e allo zio Carlo Felice Lami) o suoi beni (poderi, luoghi di Monte, argenti, medaglie e tabacchiere d'oro Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] L'Arno doveva essere deviato presso la Torre al Fagiano, pochi chilometri a monte di Pisa, mediante la costruzione di un di Pescia e di SanMiniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di Firenzuola e Dicomano (dal 18 febbraio al 15 marzo).
Questi furono ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] SanMiniato, Pescia, Firenze, Pistoia e Pisa, l'elemento costante è dato dalla rappresentazione dei primi quattro miracoli post mortem letti al cospetto di papa Gregorio IX al , ma non compreso. Come Cristo sul monte degli Ulivi, F. risolse la sua ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] notaio come il padre D., nato intorno al 1377, studente di diritto nelto Studio nel regolarmente l'ufficio di notaio del camarlingo del Monte: dovette quindi morire poco dopo.
Fu utriusque jortunae di Giovanni da SanMiniato), ma anche, più in ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] SanMiniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo imperiale, rinnovando così la politica dell'UnioRegni ad Imperium di Enrico VI. Al sappiamo che nell'agosto del 1210 si trovava sul Monte Amiata, presso l'accampamento imperiale di Ottone IV, ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] desuetudine gli ordinamenti a monte dello Studio aretino del (c. 18v).
L’insegnamento a SanMiniato fu sancito da un bando comunale di romanze volgare. Cod. Vat. 3793, a cura di S. Satta et al., Roma 1902, pp. 351, 442, 464 s.; Inventario dell’antica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] , in territorio cosano; a SanMiniato, presso Firenze; a Mondano, appare quello scavato a Mola di Monte Gelato, ristrutturato agli inizi del in Etruria and Umbria, Oxford 1971.
P. Bruun et al., Studies in the Romanisation of Etruria, Rome 1975. ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Settecento, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, LXXVI (1995), 62, in partic. pp. 132 s . 81-93; N. Barbolani di Montauto, Francesco Maria Niccolò Gabburri “gentiluomo intendente al pari d’ogn’altro e dilettante di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] collegiata di Santa Maria a Monte (Pisa). L’opera è di ottenere il pagamento di lavori forniti al secondo per il palazzo e la Fonte battesimale, in Visibile pregare. Arte sacra nella diocesi di SanMiniato, a cura di R.P. Ciardi, II, Ospedaletto 2001 ...
Leggi Tutto