DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Fiorentini: conquistò Castiglione Aretino, Montecchio, MonteSan Savino e pose l'assedio a Laterina al giorno - proseguì, peraltro, le operazioni militari, recuperando fortezze già appartenute a Pisa e facendo scorrerie nel territorio di SanMiniato. ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] monte, presso l’attuale Piedimonte San Germano (allora solo San alcuni sovrani d’Europa.
Grazie al prestigio acquisito ad Avignone, ibid., pp. 81-149; Zanobi da Strada - Giovanni da SanMiniato, Morali di santo Gregorio papa sopra il libro di Iob, ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Cristo nel sepolcro, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, pp. 349-351; A. Riccio, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, LXXVII (1998), pp. 29-35; M.A. Ceppari ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] il salario di 4 fiorini d'oro al mese.
Poco dopo, nel 1371, otteneva in corrispondenza con Matteo di SanMiniato, segretario del re di , c. 171v; Diplomatico, Carmine, 24 dic. 1364; Ibid., Monte Comune, 28 sett. 1370; Ibid., S. Maria degli Angioli, ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] e Venezia; originari di S. Miniatoal Tedesco, i Borromei erano stati esiliati fece costruire una villa fuori dalla porta di Monte Mario; stando alle sue memorie, spese circa Troie, le Epistole di san Paolo, la Vulgata di san Gerolamo, le lettere di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] presso Vinci), ora nel Museo diocesano di SanMiniato (in passato riferita pure al Paladini pistoiese), affine alle opere maltesi Maso da San Friano e da Alessandro Allori. A Malta lasciò anche alcuni affreschi nella rocca di Monte Verdala, ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] dei domini papali che G. detenne fino al 1231 e che non gli impedì di subito trasferiti nella rocca di SanMiniato, quindi tra il luglio e 307, 310, 312; G. Marchetti-Longhi, Gregorio de Monte Longo legato apostolico in Lombardia (1238-51), Roma 1965, ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di San Gimignano, e socio dei banchi di Colle Val d’Elsa, SanMiniato, banchi di Lucca, San Gimignano, Firenze, Siena, MonteSan Savino e in Romagna risolse a trasferirsi a Ferrara, dove morì attorno al 1574. La sua discendenza (il figlio Simone, ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] con le scalee che salendo a man destra portano alla chiesa di SanMiniato (Pg XII 100 ss.), ecc. Questo p., ripensato, oltre l'incitamento di Catone mostra la montagna (II 122 Correte almonte) come l'unico e imperioso orizzonte del viaggio.
La poesia ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] Bichi, appartenente alla consorteria del Monte dei Nove, quando il B. con amici e collegati nel suo palazzo, intorno al quale la lotta infuriò con maggiore asprezza, ma (novembre 1529) per riconquistare SanMiniato occupata dagli Spagnoli, operazione ...
Leggi Tutto