GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] cedette la terza parte delle oblazioni, spettanti al vescovato, fatte alla pieve di S. Maria a Monte (ai confini orientali del territorio lucchese, oggi nella diocesi di SanMiniato), perché i quattordici ecclesiastici ivi ordinati si iniziassero ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] nell’Aretino dal XIV al XX secolo, Firenze 1990, p. 31; A. Veronese, Il viaggio di M. ben Menachem da V., in Viaggiatori ebrei. Berichte jüdischer Reisender von Mittelalter bis in die Gegenwart. Atti del Congresso… SanMiniato…, 1991, a cura di ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] miniature e interi manoscritti miniati. Mentre per questi (Compianto sul Cristo morto), di S. Zeno a San Zeno di Montagna (Sacra Famiglia, S. Carlo Borromeo ss. Gioacchino e Anna) e di S. Benedetto alMonte (S. Omobono e s. Luigi Gonzaga in adorazione ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] a ricoprire la carica di camarlingo del Monte; un provvedimento dell'8 ott. 1361 consentì al G. il rimborso dei soldi spesi per SanMiniato con l'incarico di riformarvi le istituzioni; effettuò anche una ricognizione nel Valdarno per provvedere al ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] di che rimase costantemente al seguito del sovrano; il 6 luglio fu di nuovo a Orvieto, il 7-9 agosto a Gubbio e a SanMiniato il 28 agosto, pontefice incaricò Pietro e il cardinale Gregorio di Monte Carello di ristabilire l’ordine nelle terre del ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] novembre 1282, aveva governato per sei mesi in qualità di capitano SanMiniato, e in seguito – sempre come capitano – aveva amministrato Volterra l’assedio posto dagli eserciti fiorentini al castello di Monte Calvo, occupato dagli allora esuli ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] e Tortona. Giovanni, che fu anche al seguito dell'imperatore Federico I e assistette come testimone in SanMiniato a un diploma imperiale, emanato il 20 genn. 1178 in favore del monastero di S. Salvatore sul monte Amiata, in un documento del giugno ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] i due contendenti. L'ascesa al suo terzo priorato coincise con l la Toscana e le Romagne, tra SanMiniato, Bologna e Ferrara. L'ultima ambasceria 4; Ibid., Capitoli V, cc. 150rv; Ibid., Monte comune 2835; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani III, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] Borromeo di Filippo Borromei, originario di SanMiniato in Toscana, fu al servizio di signori e accrebbe notevolmente le per completare la sua formazione culturale. Nel 1451 venne iscritta alMonte delle "doti per sette anni e mezzo" di Firenze, con ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] Liazari e a Ricovero da SanMiniato e tenne la cattedra almeno sino al 1343, senza subire la concorrenza A note on the authorship of Domenico Pantaleoni’s tract on the Monte Comune of Florence, in Archivum fratrum praedicatorum, XLIII (1973), pp. ...
Leggi Tutto