BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. B. I. 10; lo splendido esemplare miniato della Bibbia prima di passare, tra il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Baldini per il Monte Santo di Dio coperta, deve trattarsi di una ninfa al seguito della casta Pallade, mentre l'" Gerardo di Giovanni di Miniato. Forse le difficoltà tecniche Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] a Saint Albans per fornire al re Enrico III la c. San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, gr. 269, che costituisce un frammento del gr. 38 della Bibl. di S. Caterina sul monte di studio carolingio, in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] 548 s., n. G.16; Libri miniati, 2017), a quelli commissionati da Pio Monte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F. Gurrieri et al 116; C. Alessi, in La cattedrale di San Lorenzo a Grosseto (catal. Grosseto), Milano 1996a ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , anche se lo stesso G., in una lettera del 1466 al papa Paolo II, dice che proprio grazie a lui "ad Roma. Forse è di G. il ritratto miniato nel manoscritto Vat. lat. 385, esemplare di Marcello, Cola Montano, Pietro Petrogna, Leonardo Sanuto, Iacopo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] al convento di S. Caterina a Pisa, presso la cui scuola, che poteva contare su una notevole biblioteca, si formarono diversi altri significativi scrittori dell'Ordine contemporanei di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San da Monte di . Miniato. ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] ne riceveva 10 per aver miniato per lo stesso Comune le del 1302 a Pisa, fra i numerosi addetti al conipletamento del mosaico della Maestà nell'abside del pubblico di San Gimignano e le Tentazioni di Cristo sul monte (New York, Frick Collection), ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] e che il testo si debba invece al monaco Eadwine, il cui ritratto, del Nero C.IV), miniato prima del 1161 1967; F. Schettini, La basilica di San Nicola di Bari, Bari 1967; A. .G. Alexander, Norman Illumination at Mont-St.-Michel, 966-1100, Oxford ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] da Milano diretto alla Madonna del Monte sopra Varese, gli avrebbe volentieri e Cremona, Carlo ricevette Parma, Borgo San Donnino e Crema, mentre a Rodolfo toccarono miniato, nonché «plusieurs beaux livres», come riferì l’ambasciatore Honoré Bonet al ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] di Saint-Barthélemy a Liegi o miniata alla metà del sec. 12 tunica di pelo, appare fedele al racconto di Mt. 3, 4 b. di Gesù nel Benedizionale realizzato a San Vincenzo a Volturno nel sec. 10° , de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1914 ...
Leggi Tutto