PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] di che rimase costantemente al seguito del sovrano; il 6 luglio fu di nuovo a Orvieto, il 7-9 agosto a Gubbio e a SanMiniato il 28 agosto, pontefice incaricò Pietro e il cardinale Gregorio di Monte Carello di ristabilire l’ordine nelle terre del ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] novembre 1282, aveva governato per sei mesi in qualità di capitano SanMiniato, e in seguito – sempre come capitano – aveva amministrato Volterra l’assedio posto dagli eserciti fiorentini al castello di Monte Calvo, occupato dagli allora esuli ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] e Tortona. Giovanni, che fu anche al seguito dell'imperatore Federico I e assistette come testimone in SanMiniato a un diploma imperiale, emanato il 20 genn. 1178 in favore del monastero di S. Salvatore sul monte Amiata, in un documento del giugno ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] i due contendenti. L'ascesa al suo terzo priorato coincise con l la Toscana e le Romagne, tra SanMiniato, Bologna e Ferrara. L'ultima ambasceria 4; Ibid., Capitoli V, cc. 150rv; Ibid., Monte comune 2835; Ibid., Manoscritti 250: Priorista Mariani III, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] Borromeo di Filippo Borromei, originario di SanMiniato in Toscana, fu al servizio di signori e accrebbe notevolmente le per completare la sua formazione culturale. Nel 1451 venne iscritta alMonte delle "doti per sette anni e mezzo" di Firenze, con ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] Liazari e a Ricovero da SanMiniato e tenne la cattedra almeno sino al 1343, senza subire la concorrenza A note on the authorship of Domenico Pantaleoni’s tract on the Monte Comune of Florence, in Archivum fratrum praedicatorum, XLIII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] del Mugello. Nel 1483 fu vicario di SanMiniato; nel 1489, uno dei periodi di la gestione del Monte delle doti.
Contemporaneamente 1971, 1999, p. 308; G. Guidi, Ciò che accadde al tempo della signoria di novembre-dicembre in Firenze, l’anno 1494 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] al 1424 da ser Filippo di Bernardo di Mazzeo e da Ginevra di Giovanni di Andrea Martinozzi da SanMiniato.
Razzi marmoreo realizzato nel 1468 da Domenico Rosselli.
Morì a Santa Maria a Monte nel febbraio 1486, fra il 18, quando fu presente a un rogito ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] destinato a portare il pallio al podestà di Orvieto, Barone di SanMiniato.
Dopo un lungo periodo privo Dottarelli, Storia di Bolsena, Orvieto 1928, pp. 204-208 e passim;A. Del Monte, La storiogr. fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist. ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] della commenda che il padre aveva fondato per lui a SanMiniato e ne fu nominato balì. Sposò nello stesso anno Lucrezia della sua assunzione al soglio; gli concesse tratte di grano; gli fece erogare un credito di altri 25.000 scudi dal Monte di Pietà ...
Leggi Tutto