LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] (da A.M. Salvini a G. Capassi, al padre Benedetto e allo zio Carlo Felice Lami) o suoi beni (poderi, luoghi di Monte, argenti, medaglie e tabacchiere d'oro Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] L'Arno doveva essere deviato presso la Torre al Fagiano, pochi chilometri a monte di Pisa, mediante la costruzione di un di Pescia e di SanMiniato (il 4 febbr. 1507) e quelle di Firenzuola e Dicomano (dal 18 febbraio al 15 marzo).
Questi furono ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] notaio come il padre D., nato intorno al 1377, studente di diritto nelto Studio nel regolarmente l'ufficio di notaio del camarlingo del Monte: dovette quindi morire poco dopo.
Fu utriusque jortunae di Giovanni da SanMiniato), ma anche, più in ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] SanMiniato), conferì a D. il ducato di Spoleto come feudo imperiale, rinnovando così la politica dell'UnioRegni ad Imperium di Enrico VI. Al sappiamo che nell'agosto del 1210 si trovava sul Monte Amiata, presso l'accampamento imperiale di Ottone IV, ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] desuetudine gli ordinamenti a monte dello Studio aretino del (c. 18v).
L’insegnamento a SanMiniato fu sancito da un bando comunale di romanze volgare. Cod. Vat. 3793, a cura di S. Satta et al., Roma 1902, pp. 351, 442, 464 s.; Inventario dell’antica ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Settecento, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, LXXVI (1995), 62, in partic. pp. 132 s . 81-93; N. Barbolani di Montauto, Francesco Maria Niccolò Gabburri “gentiluomo intendente al pari d’ogn’altro e dilettante di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] collegiata di Santa Maria a Monte (Pisa). L’opera è di ottenere il pagamento di lavori forniti al secondo per il palazzo e la Fonte battesimale, in Visibile pregare. Arte sacra nella diocesi di SanMiniato, a cura di R.P. Ciardi, II, Ospedaletto 2001 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Fiorentini: conquistò Castiglione Aretino, Montecchio, MonteSan Savino e pose l'assedio a Laterina al giorno - proseguì, peraltro, le operazioni militari, recuperando fortezze già appartenute a Pisa e facendo scorrerie nel territorio di SanMiniato. ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] monte, presso l’attuale Piedimonte San Germano (allora solo San alcuni sovrani d’Europa.
Grazie al prestigio acquisito ad Avignone, ibid., pp. 81-149; Zanobi da Strada - Giovanni da SanMiniato, Morali di santo Gregorio papa sopra il libro di Iob, ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] Cristo nel sepolcro, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, pp. 349-351; A. Riccio, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, LXXVII (1998), pp. 29-35; M.A. Ceppari ...
Leggi Tutto