Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] III Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555 commissionò un San Giovannino ( la cacciata dei Medici, l'artista si pose al servizio della repubblica (nel gennaio del 1529 M. fortificazioni di S. Miniato. Tornati i Medici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in particolare della vita di san Francesco. Naturalmente non sappiamo stampati; le cartiere e i venditori alminuto furono sostituiti rispettivamente da una vera di un minatore, rappresentato nell'atto di montare il macchinario. Le immagini del De re ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e quella nel palazzo Pubblico di San Gimignano, firmata da Lippo Memmi nel del dies liturgico, in Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazione datata al sec. 12° e conservata nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai.Al ciclo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e soave ma al tempo stesso grave (per es. S. Caterina sul monte Sinai, icona del nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici (Berna, Burgerbibl., 318, c. 7r, miniato a Reims, secondo quarto del sec. 9°) ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] datato al più tardi alla fine del VI sec. - dei più antichi frammenti di manoscritti greci miniati del monte (essi sono rappresentati anche sull'avorio monacense); al G. Costantini, Le colonne del ciborio di San Marco a Venezia, in Arte Cristiana, 3, ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Scrive infatti Ugo da San Vittore, ricalcando in parte si vedano per es. la Bibbia di Alcuino, miniata a Tours intorno all'840 (Bamberga, Staatsbibl., Bibl al IX secolo. Contributo alla storia della Longobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] palacii di Palermo, miniato su una pagina Mariano, Tractatus Provinciae Tuscae, I, Firenze 1906; Riccardo di San Germano, Cronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., Monte, Bologna 2000; J. Krüger, Architettura federiciana in Terra Santa: il Coenaculum al ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] 'Eden. Il monte paradisiaco solcato dai prima volta nei frontespizi delle bibbie miniate a Tours nel secondo quarto dipinta della collegiata di San Candido (Innichen), in in Vaticano e di S. Paolo f.l.m. (Al Hamdani, 1978) e per la Bibbia di S. Paolo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] seguì i lavori delle fortificazioni cittadine, dal lato di S. Miniato. Morì nel 1527.
A tutt'oggi non esiste uno del palazzo Del Monte a MonteSan Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia di un compenso di 25 scudi, versato al L. nel ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] al B., sorge subito un problema. Esistono alla Landesbibliothek di Gotha due incunaboli miniati 1534 "con la Gionta del Monte del Oro novamente ritrovato", nel Il suo corpo trovò sepoltura nella chiesa di San Daniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto