BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] un definitivo rifiuto al primo Rinascimento fiorentino. Non v'è dubbio che il ricordo dei Dioscuri di Monte Cavallo a Roma sia nobile e ben allevata... Hai aver l'occhio a la nobiltà, a la sanità, e più a la bontà, che a altro... Perché si sa che noi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] seguì i lavori delle fortificazioni cittadine, dal lato di S. Miniato. Morì nel 1527.
A tutt'oggi non esiste uno del palazzo Del Monte a MonteSan Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia di un compenso di 25 scudi, versato al L. nel ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] al B., sorge subito un problema. Esistono alla Landesbibliothek di Gotha due incunaboli miniati 1534 "con la Gionta del Monte del Oro novamente ritrovato", nel Il suo corpo trovò sepoltura nella chiesa di San Daniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] Monte, la più importante a Firenze sullo scorcio del secolo, nella quale rimase almeno fino al sua volta lasciato a Boccardi "il miniare e tutte le cose sue appartenenti a , e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, completati dal figlio Tommaso ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] il padre, il L. fu iscritto dal 1501 al 1514 ricoprendo anche alte cariche (Levi D'Ancona, ascendenza di Lorenzo di Credi e di Monte di Giovanni di Miniato, con il quale aveva per anni , e quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti) e che successivamente ...
Leggi Tutto