FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Baldini per il Monte Santo di Dio coperta, deve trattarsi di una ninfa al seguito della casta Pallade, mentre l'" Gerardo di Giovanni di Miniato. Forse le difficoltà tecniche Roma prima di dipingere le Storie di san Zanobi, forse per il giubileo del ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , anche se lo stesso G., in una lettera del 1466 al papa Paolo II, dice che proprio grazie a lui "ad Roma. Forse è di G. il ritratto miniato nel manoscritto Vat. lat. 385, esemplare di Marcello, Cola Montano, Pietro Petrogna, Leonardo Sanuto, Iacopo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] al convento di S. Caterina a Pisa, presso la cui scuola, che poteva contare su una notevole biblioteca, si formarono diversi altri significativi scrittori dell'Ordine contemporanei di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo da San da Monte di . Miniato. ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] ne riceveva 10 per aver miniato per lo stesso Comune le del 1302 a Pisa, fra i numerosi addetti al conipletamento del mosaico della Maestà nell'abside del pubblico di San Gimignano e le Tentazioni di Cristo sul monte (New York, Frick Collection), ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] michelozziane dell'Annunziata e di S. Miniato a Firenze con l'aggiunta di elementi ; S. Ansano nella chiesa di MonteSan Quirico) per le quali un punto . 114, 134 s.; Mostra d'arte sacra dal secolo VI al secolo XIX, Lucca 1957, p. 54; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in e sembrano essere stati miniati fino a un pala d'altare di Monte Oliveto. Ma l'apogeo Miniatura e miniatori fiorentini a Firenze dal XIV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 171-173 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] Miniato e due Madonne col Bambino in stucco, una conservata alla National Gallery di Washington e l'altra già al nella collegiata di San Gimignano, datato 1421 R. Bartalini, in La sede stor. del Monte dei Paschi di Siena. Vicende costruttive e opere ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Santi Egidi per la festa" e, sempre nel 1477, insieme con Monte, miniò un Breviario di don Ambrogio, sacrestano della Badia (Levi D'Ancona, s. Pauli di san Girolamo della Biblioteca di Budapest (Cod. Lat. 437), tutti databili al 1488; dei Dialoghi ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] fiorini per miniature eseguite per il monastero di San Pietro a Perugia dove si recò l'anno dopo Leone X, ma altri, riferiti dal D'Ancona al B., sono di altra mano; come pure di come Gherardo e Monte di Giovanni, o di sottili e minute grafie, come ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] III Farnese (1534-49), Giulio III Del Monte (1550-55), Paolo IV Carafa (1555 commissionò un San Giovannino ( la cacciata dei Medici, l'artista si pose al servizio della repubblica (nel gennaio del 1529 M. fortificazioni di S. Miniato. Tornati i Medici ...
Leggi Tutto