FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a MonteSan Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] nella diocesi di Borgo Sansepolcro e poi in quella di SanMiniato. Fu eletto vescovo di Montepulciano il 3 genn. 1757 Il 6 giugno 1787 il F. smentì pubblicamente, con una lettera al granduca, di essere l'autore o semplicemente l'editore di una ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] fiscali a partire dal Libro del Monte del 1347 e poi negli estimi al quale, nel 1360, Paolo vendette un suo podere. Durante la guerra che vide scontrarsi, tra il 1362 e il 1364, Firenze e Pisa, Paolo fu inviato dal comune di Firenze a SanMiniato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] uomo. Avvegna Dio che solo un poderuzzo avea al fiumicello alla Terzona, il quale non avrebbe dato di Arezzo; 1449, vicario di SanMiniato). Parallelamente procedevano i suoi impegni nelle fu tra i cinque ufficiali del Monte.
Fu anche per molto tempo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] nel duomo di Pisa; a Livorno nel 1634; a SanMiniato nel 1635; nel duomo di Siena nel 1636.
Ascese notabili del convento del Monte di Giaccherino di Pistoia formato Archivio comunale di Pistoia (Libri relativi al convento di Giaccherino 1634-70, vol ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] chiedendo a gran voce la messa al bando dei Medici e la convocazione ", capitano di Montepulciano (1535), vicario di SanMiniato (1538), vicario di Scarperia (1542).
Nel un deposito di 1.000 fiorini sul Monte di pietà di Firenze, garantiti dallo ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] S. Piero a Quaracchi, S. Felice a Ema, S. Michele a Monte Ripaldo e S. Stefano a Pozzolatico. Inoltre aveva una somma elevata investita temi accennati da Giovanni da SanMiniato nella sua epistola al Corbinelli. Oltre al suo ruolo passivo ma ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , era a Parigi, donde si portò, il 22, a "San Germano" presso la corte. Qui, il 23, incontrò "madama che col codicetto miniato delle sue Petites nunzio presso l'imperatore Girolamo Muzzarelli al card. Innocenzo Del Monte, il quale, a sua volta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] per la carta del Monte Vasone. Pochi anni prima, intorno al 1467, F. aveva F., con altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per la quale egli del frontespizio del codice miniato De animalibus di Alberto ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] al B. e a Donatello insieme furono commissionate altre due opere scultoree: le statue di San Marco e di San mura, la residenza e gli uffici dei funzionari del Monte nel palazzo della Signoria; perciò la prima opera da facciata di S. Miniato a Firenze e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] si era dovuto limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr. ms. Maruc. B. I. 10; lo splendido esemplare miniato della Bibbia prima di passare, tra il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla ...
Leggi Tutto