BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...]
A Baccio si devono anche il campanile di S. MiniatoalMonte (il modello è del 1518; iniziato nel 1524, interrotto Badia Prataglia; quella per la chiesa di S. Agostino a MonteSan Savino, perduta; la Deposizione [1548] oggi nell'Accademia di Ravenna ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] del battistero fiorentino e di S. MiniatoalMonte, che erano affidati in custodia all' Arte della Mercanzia, ed egli trascorse i suoi ultimi anni a restaurare questi mosaici. Morì nell'ospedale di San ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto Spinello Aretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] del secolo. Oltre a polittici (per San Ponziano, Lucca, per il convento di Monte Oliveto, 1384-85; dispersi in varî musei), eseguì numerosi affreschi: Storie di s. Benedetto (1387, Firenze, sacrestia di S. MiniatoalMonte); Storie dei ss. Efisio e ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] morto a Firenze il 27 ag. 1459) in S. MiniatoalMonte, per la quale Antonio e Piero fecero la tavola dell -C. Kennedy, The chapel of the Cardinal of Portugal (1434-1459) at SanMiniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59, 103-108, 160; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] all'insaputa del padre nel monastero benedettino di S. MiniatoalMonte, alle porte di Firenze.
La sua scelta sarebbe Ordine (cfr. E. Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa…, in Fiorenza 1583; ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di SanMiniatoal Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] il nipote Cosimo, costituita con un monte di denaro collocato sul Monte Giulio di Bologna; e la Grifona SanMiniatoal Tedesco, SanMiniato 1876, p. 284; A. Benvenuti, Classe dominante e strumenti del potere nel vicariato a SanMiniatoal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] i Ss. Giovanni Gualberto e Miniato nella chiesa di S. MiniatoalMonte a Firenze; infatti, nella portata al Catasto del 1427 e nelle secondo è formato dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco, e dai due laterali con immagini di santi ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] ignota; nonché la grande pala della chiesa di S. MiniatoalMonte a Firenze, raffigurante l'omonimo santo e otto scene della Tartuferi, Ipotesi su un pittore fiorentino del Trecento: il Maestro di San Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), 467, pp. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] del Cardinale di Portogallo in S. MiniatoalMonte. Benché questo ambiente sia chiuso tuttora da Corti - C. Kennedy, The chapel of the Cardinal of Portugal, 1434-1459, at SanMiniato in Florence, Philadelphia 1964, pp. 59 s., 169-173 nn. 27b-28; P ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] , pp. 255-259; G. Rondoni, Memorie storiche di SanMiniatoal Tedesco, SanMiniato 1876, pp. 55, 237 s.; Novellino, a cura nel Dugento, in R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Firenze 1985, pp. ...
Leggi Tutto