MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] rivalità tra i due studiosi, che degenerò nel fisiologo tedesco in un vero e proprio odio nei confronti del di nobiltà della città di SanMiniato e la Royal Society di D. Barsanti, L’Università di Pisa dal 1800 al 1860, Pisa 1993, pp. 255 s., 271 s ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] diresse poi verso SanMiniato (novembre 1369) Firenze nell'inverno 1388-89 per mettersi di nuovo al servizio del papa Urbano VI. Egli si alternò 1, pp. 131-148; G.M. Varanini, Mercenari tedeschi in Italia nel Trecento: problemi e linee di ricerca, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a SanMiniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] nell’adunanza del dì 14 luglio 1853, SanMiniato 1853; G.M. Lancisi, Lettere… a Morgagni…, a cura di A. Corradi, Pavia 1876, XLII, p. 107; G. Rondoni, Memorie storiche di Samminiato alTedesco. Con documenti inediti e le notizie degli illustri ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] Tedesco e a Niccolò di Piero Lamberti (Poggi, 1909). Dal 1394 il G. fu pagato per una pala d'altare nella chiesa di S. Miniatoal giovanile è la Madonna col Bambino e angeli di Borgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È discussa la datazione dell'elegante ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] pp. 748, 760). Secondo un cronista tedesco, invece, il dominus Mediolani intese eliminare vicariato anche su Lucca, Pisa e SanMiniato, ma senza effetto.
Frattanto Visconti e uomini di lettere. A lui e al fratello Bernabò fu indirizzata da Fazio degli ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza di SanMiniato - aveva abbandonato il lavoro per vivere vitto, alloggio e 2 doppie al mese, il priore della certosa . Potrebbe trattarsi del ricco banchiere tedesco-olandese Giovanni Antonio Huygens, con ...
Leggi Tutto
Federico II (Federigo) di Svevia imperatore
Raoul Manselli
Nato a Iesi, nelle Marche, il 26 dicembre 1194, fu figlio dell'imperatore Enrico VI di Hohenstaufen e di Costanza di Altavilla, figlia postuma [...] giorni uccidendosi in una segreta del castello di SanMiniato presso Pisa.
Invero, al di là di questi colpi gravi ma non è utile in modo particolare per la bibliografia degli studi tedeschi più recenti su vari aspetti dell'opera di Federico. Sulla ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di SanMiniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] San Gimignano e Michelangelo Buonarotti fiorentino, Francesco Granacci, Niccolò Cieco, Iacopo del Tedesco Antonio di Stefano, compagno di bottega dell’Indaco, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Atti del Convegno di studi... 1992, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] in S. Miniatoal Monte), lo ss., 27, 42, 43, 49; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano. Firenze 1853, pp. 518 ss., 543 ss., 653; C. Perkins S. Spirito a Firenze, München 1964 (il testo tedesco. in Münchner Jahrb. der bildenden Kunst, XV, 1964 ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] che questi conoscesse un po’ il tedesco dovette senza dubbio facilitare i primi nome dell’avo paterno, Ferdinando, e che succedette al padre sul trono di Toscana con il nome M. ci fu l’erezione di SanMiniato a diocesi autonoma, conseguita nel 1622 ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...