ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] 1521, ormai sofferente agli occhi e balbuziente per una caduta da cavallo di sei anni prima. Fu sepolto a S. Francesco a SanMiniato al Monte nella tomba di famiglia (l'iscrizione celebrativa che vi fu posta è pubblicata in P. Villani, p. 290, n. 1 ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Regista, studioso e autore di teatro, nato a Livorno il 18 febbraio 1922. Laureatosi in legge nel 1945, si è contemporaneamente diplomato regista presso l'Accademia nazionale d'arte [...] a cui ridiede vita da solo nel 1959 (la sua Romagnola, Il benessere di F. Brusati e F. Mauri). Per le estati di sanMiniato creò rappresentazioni all'aperto su testi di problematica religiosa (fra cui J. B. di A. Mac Leish, 1958, e Il grande statista ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Giulio Natali
Medico e poeta, nato a Empoli il 26 novembre 1652, morto ivi il 22 gennaio 1708. Addottoratosi in medicina a Pisa, fece la pratica sotto la guida di F. Redi, e, poco prima [...] morte, fu nominato medico particolare del granduca Ferdinando. Restano di lui Rime (Lucca 1700), e La presa di SanMiniato, poema eroicomico composto nell'ultimo decennio del secolo XVII, pubblicato postumo (Livorno 1764).
In questo poema, per il ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] superficie dipinte in varî eolori (Certosa di Chiaravalle e chiesa di San Gottardo a Milano) o anche mediante l'inserzione di pietre in delle strutture (cappelle del cardinale di Portogallo in SanMiniato al Monte, e dei Pazzi in Santa Croce, ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] , Pinacoteca), già in Orsanmichele a Firenze; la tavola dei Tre Santi della cappella del cardinale di Portogallo in SanMiniato al Monte (Firenze, ora agli Uffizî), nella cui decorazione, compiuta circa il 1466, Antonio affrescò due impetuosi angeli ...
Leggi Tutto
PAGLIA
. La lavorazione della paglia per trecce e per cappelli ha le sue origini in Toscana. Sembra che già nel sec. XIV i contadini di Signa portassero cappelli di treccia bianchi e che le contadine [...] si coltiva specialmente in Toscana e particolarmente nei comuni di Signa, San Casciano, Empoli, Montespertoli, Montaione, Castelfiorentino, San Gimignano, SanMiniato, Limite, Prato, Cerreto Guidi, Vinci, Certaldo, Poggibonsi, Fucecchio. Fuori della ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] aizzate contro il vinto, già potentissimo, egli fu condotto prima a Borgo S. Donnino, poi a SanMiniato, sotto l'accusa di lesa maestà. A SanMiniato fu accecato con un ferro rovente. Alcuni storici sostengono che egli sia morto in seguito al crudele ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] animale che la conca ospitò nelle passate età geologiche; San Giovanni, distinto con l'aggiuntivo di Valdarno, centro fiorente d'industrie e di commerci. Altri centri importanti sono SanMiniato (2300 ab.) e Fucecchio (4000 ab.), che con Santa ...
Leggi Tutto
GADDI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori fiorentini. Capostipite ne fu, secondo il Vasari, Gaddo (notizie dal 1312 al 1333?) che avrebbe eseguito opere di mosaico e su tavola, quasi tutte perdute, [...] 1334), e a Firenze la serie delle storie di Cristo e di S. Francesco all'Accademia, i busti nella cripta di SanMiniato al Monte (1341-42), e soprattutto la decorazione - con storie di Maria - della cappella Baroncelli in S. Croce (circa 1332-1338 ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi [...] del Piccolo Teatro inscenò all'aperto, nel Giardino di Boboli a Firenze, La Tempesta di Shakespeare (1948), e nel Duomo di SanMiniato (Pisa), L'assassinio nella Cattedrale di Eliot (1948); in un giro artistico a Venezia, Londra e a Parigi Il Corvo ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...