ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] nel 1457) in S. Spirito, di Antonio Chellini (morto nel 1461) a S. Miniato al Tedesco, e, al massimo grado, nella tomba della B. Villana (1452-53 64), a Pistoia, nella tomba di F. Lazzari per San Domenico (1463), condotta, dopo la sua morte, dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] II, presso l'isola del Giglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere prima in Pisa, poi in SanMiniato. Anche Tedaldo avrebbe subito identica sorte se avesse seguito Giacomo Pecorara, sennonché, ammalatosi, dovette fermarsi in Francia ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] Li Gotti (1940b, pp. 278-280), ma la collocazione attuale è diversa: Archivio storico del Comune di SanMiniato, Comunità di SanMiniato, Deliberazioni, inv. 2312, c. 52v.
Opere. Sposizioni di Vangeli, a cura di A. Chiari, Bari 1938; Libro ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] per la scuola media e nel 1942 ebbe la cattedra di filosofia e pedagogia presso l’Istituto magistrale Giosue Carducci di SanMiniato (Pisa).
Nel dicembre del 1943 sposò a Roma Maria Fogliano, dalla quale ebbe il figlio Paolo. Nel 1947 ottenne il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] la firma e la data del 1342 (Le Vite, II, 1967, p. 206); la Maestà frammentaria staccata dalla chiesa di S. Francesco a SanMiniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra); la citata Madonna con il Bambino a Sarteano; la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] , Gall. Regionale della Sicilia); una bandinella già nella parrocchiale di Marti, presso Montopoli in Val d'Arno (SanMiniato al Tedesco, Mus. Diocesano d'Arte Sacra), raffigurante nelle due facce rispettivamente la Crocifissione e la Flagellazione ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e testuale anche mediante materiali artistici originali di spazi fiorentini quali la cappella del cardinale di Portogallo in SanMiniato.
Per quanto il toscanizar di cappella Martini non manchi di tradursi in concrete suggestioni per la vicina e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , sul finire degli anni Sessanta, da Piero del Pollaiolo nella pala d’altare della cappella del cardinale di Portogallo in SanMiniato al Monte e oggi agli Uffizi. Il balenare di un tenue rossore sugli incarnati, lo scorrere un poco disordinato dei ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , Populonia. I tesoretti seppelliti fra l'81 e il 79 a.C. (a Capalbio, in territorio cosano; a SanMiniato, presso Firenze; a Montiano, presso Talamone) si affiancano ai segni inequivocabili di distruzione riconosciuti negli scavi di Vetulonia, di ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] con la designazione di Antonio Ranza (1849) e nelle diocesi minori e meno appetibili del Granducato di Toscana (Volterra, SanMiniato, Soana, Pontremoli), dove l’elezione a vescovo era di fatto appannaggio dei canonici locali5. Negli Stati più grandi ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...