Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] Tra le predicazioni ecclesiastiche contro le carte fu celebre quella di San Bernardino da Siena, che il 5 maggio 1423, dalla scalinata far asciugare completamente i fogli nel giro di pochi minuti.
Segue al detto trattamento la cilindratura per mezzo ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] con rilievo bizantino di avorio sulla coperta, ed un Evangelario miniato di Ottone III (morto nel 1002); la croce di Lotario Suermondt, con magnifica facciata copiata da quella della Biblioteca di San Marco a Venezia; esso contiene, tra l'altro, una ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] Sangallo e Porta S. Frediano a Firenze), di badie (San Robano e Badia a Isola) e ospedali (Spedaletto presso Pienza cupolino a quattro archi; del Bargello, sec. XIII); S. Miniato al Monte (con pinnacoli cilindrici terminali); Lucca (Torre delle ore ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] i sarcofagi etruschi scolpiti è certamente quello trovato a Torre San Severo ed ora a Orvieto (Museo dell'Opera del e su molti altri. I sarcofagi del cardinale di Portogallo a S. Miniato (A. Rossellino), di Pietro da Noceto nel duomo di Lucca (M. ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] , fondatore di Vallombrosa (1090), era stato monaco a S. Miniato al Monte sopra Firenze. Altri, invece, l'adottarono nell'atto , che vi sono istruiti nelle discipline. All'ordine di San Benedetto è affidato altresì il pontificio collegio greco di Sant ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] remota antichità per i valichi del Gran San Bernardo (Alpis Poenina) e del Piccolo San Bernardo (Alpis Graia). A valle di scolari di questa scuola, anch'essi canonici, erano chiamati a miniare dei libri liturgici a Lucerna, tra gli altri il can. ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] grande linea litoranea adriatica (stazione di Porto San Giorgio). La marina di Porto San Giorgio, il "Castrum Firmanum", è comune Pinacoteca; un mirabile arazzo fiammingo in municipio; un messale miniato di Ugolino da Milano in duomo. Il barocco è ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] Croce, è evidente nel busto di Giovanni da S. Miniato (1456, Londra, Victoria and Albert Museum) - la , in Miscellanea d'arte, 1903, p. 106; L. Ozzòla, La basilica di San Lorenzo, ecc., in La rassegna nazionale, Firenze, 16 settembre 1903; G. Poggi, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] dànno testimonianza le imbreviature di ser Goro Sergrifi di San Giovanni, conservate nell'Archivio di stato di Firenze: Croce, frescata da Agnolo Gaddi; una nella chiesa di S. Miniato al Monte, con pitture di Spinello Aretino; il monastero del ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] , Pinacoteca), nell'Annunziazione (Arezzo, Annunziata) e nel San Giovanni (cappella medicea di S. Croce, Firenze); ma , pur sempre goticamente agitato (affreschi all'Antella e a S. Miniato di Firenze, 1387).
Lo studio del Lorenzetti e del maestro del ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...