COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da SanMiniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Medici, vescovo di Assisi. In questi uomini, talvolta di estrazione ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Huillard-Bréholles, Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, ministre de l'empereur Frédéric II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Rocca di SanMiniato al Tedesco e la morte di P. D., in Riv. stor. ital., V(1888), pp. 38-46; M. Sarti-M. Fattorini, De ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] di Pistoia, fu designato podestà in centri importanti del territorio, a San Gimignano (nel 1300) e a Massa, ma anche a Viterbo (1301 a Volterra (1311), Perugia (1312), San Gimignano (1317 e 1327), Bologna (1320), SanMiniato (1322), Todi (1327). In ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Marucchi-L. Salerno, I, Roma 1956, p. 240 G. B. Cardi, Vita di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, SanMiniato 1913, pp. 25 ss., 37 s. G. Baglione, Le vite de' pittori…, Roma 1649, pp. 331 ss. F. Baldinucci, Notizie de' professori ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] compare un tondo all'antica), e per la tomba di Giovanni Chellini, morto il 4 febbr. 1462, in S. Domenico a SanMiniato al Tedesco (Markham Schulz). queste opere furono eseguite dalla bottega. E documentato poi, il 20 apr. 1462, l'incarico da parte ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] atteso l'esito dello scontro a Pisa, qui ebbe in consegna i cardinali che dapprima fece rinchiudere nel castello di SanMiniato e poi trasferire in carcere nei castelli pugliesi.
Si portò poi in Romagna poiché, ormai caduta Faenza, sembrava prossima ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] II, presso l'isola del Giglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere prima in Pisa, poi in SanMiniato. Anche Tedaldo avrebbe subito identica sorte se avesse seguito Giacomo Pecorara, sennonché, ammalatosi, dovette fermarsi in Francia ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di SanMiniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Pratella, ebbe come allievo di composizione il cugino Mario Mascagni (SanMiniato, 21 dic. 1882 - Bolzano, 14 febbr. 1948), il aver riesumato la giovanile Pinotta al teatro del Casinò di San Remo il 23 marzo 1932, concluse finalmente il Nerone, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] siècle, Paris 1960, passim; A. Viviani, G. L. e la "nuova filosofia", in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, n.s., XXVIII (1964-65), 37, pp. 91-124; N. Carranza, L'Università di Pisa e la formazione culturale del ceto ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] poesie in cui anticipava il desiderio di frequentarlo, come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteo da SanMiniato, scritta forse a Firenze nel 1386. Un'altra epistola, del 1386 o degli inizi del 1387, rivolse a Salutati lamentando ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...