CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] [1979], 921, p. 193, e di C. McCorquodale, in The Connoisseur, CC [1979], 805, p. 171); A. Matteoli, Tesori d'arte a SanMiniato, Genova 1979, pp. 140-44; Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979, ad Ind.; Pittura del 600 e 700. Ricerche in Umbria 2 ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] da S. e la fortuna latina e volgare di Tacito, “Annales” XIV 52-56, ibid., pp. 81-149; Zanobi da Strada - Giovanni da SanMiniato, Morali di santo Gregorio papa sopra il libro di Iob, a cura di G. Porta, Firenze 2005; A. Manfredi, Un altro codice di ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] 1955; L. Berti, Mostra di Pietro da Cortona (catal.), Roma 1956, pp. 71-73; Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), SanMiniato 1959, pp. 212 s.; G. Briganti, L'occasione mancata di A. C., in Paragone, XI (1960), 123, pp. 33-37; I. Toesca ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] dominio come giusdicente per conto del Comune di Firenze: dal 5 sett. 1393 fu per sei mesi vicario di SanMiniato, nel Valdarno inferiore.
Un ricordo autobiografico del G. (Arch. Guicciardini, Libri di amministrazione, 2, c. 121) tramanda il fatto ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] , 1998, pp. 9-20; S. Luccioli, Un’opera giovanile del Riccio, in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, LXXVII (1998), pp. 29-35; M.A. Ceppari Ridolfi, Maghi, streghe e alchimisti a Siena e nel suo territorio (1478 ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] dell'esercito visconteo (che nel frattempo si dirigeva verso Fucecchio), il G. condusse dunque le sue schiere fin nelle vicinanze di SanMiniato (ossia quasi di fronte al luogo dell'appuntamento); ma fra il 1° e il 2 maggio 1344 fu qui attaccato e ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] conscientiae, detta anche Maestruzzo, di fra Bartolomeo da San Concordio (o Pisano), da lui comprato nel settembre F. e il Salutati risultano in corrispondenza con Matteo di SanMiniato, segretario del re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo; nel ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] parenti e gli amici che avevano continuato a stimarlo.
Il L. morì a Fiesole il 28 sett. 1869 e fu sepolto a SanMiniato.
Le responsabilità penali del L. furono provate in modo decisivo solo dopo la sua morte grazie al lavoro puntuale e alle ricerche ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] anni prima dal padre e la terra di Bibola; egli ottenne anche la tenuta che la famiglia aveva a Cigoli, nei pressi di SanMiniato, e la casa di Pisa. Poco più di un anno dopo stipulò con il nipote Leonardo l'accomandigia decennale con la Repubblica ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] tutte di sua proprietà (ibid., pp. 7, 37, 59, 79, 91, 112). E non molto distante, nelle campagne di Arcetri e di SanMiniato al Monte, possedeva anche campi e prati, che nel 1364, al tempo della guerra tra Firenze e Pisa, ebbe la sventura di vedere ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...