GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] iniziò la carriera pubblica divenendo consigliere comunale nel 1875 di Montopoli in Valdarno, nel 1876 di Montale e nel 1878 di SanMiniato. Nel 1877 a Montopoli assunse anche la carica di sindaco e in tale veste, oltre a dedicarsi in particolare al ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] ; P. Prezzolini, Storia religiosa del popolo fiorentino, II, Firenze 1857, pp. 255-259; G. Rondoni, Memorie storiche di SanMiniato al Tedesco, SanMiniato 1876, pp. 55, 237 s.; Novellino, a cura di L. Di Francia, Torino 1930, LIV, p. 87; Documenti ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] accuratamente come il 21 luglio 1281, insieme con il fratello Orlando e i principali rappresentanti della consorteria, si recò a SanMiniato a giurare fedeltà al vicario imperiale, il quale a sua volta reinvestì i da Corvaia e i da Vallecchia dei ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] in via del Castellaccio il 27 marzo 1899.
La sua salma venne tumulata nel cimitero monumentale delle Porte Sante di SanMiniato al Monte a Firenze, sul terrazzo della montagnola; in seguito, in epoca imprecisata, le spoglie furono trasferite in un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] 109, 112 s., 115 s., 127-131; Id., S. Stefano: l'ultima avventura, in Boll. dell'Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, LXVIII (1987), pp. 65-68, 71; L. Inghirami, Gli ammiragli volterrani Iacopo Inghirami e C. G., ibid., pp. 23, 26-29 ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] Il padre, originario di SanMiniato (in Valdelsa), era attivo a Milano come imprenditore vetrario dai primi anni del XV secolo e proprietario di una fornace accanto al duomo, che il M. ricostruì, o modificò, nel 1465.
La famiglia faceva parte di ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] ).
A margine di quell'assemblea il vescovo d'Arezzo era stato incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di SanMiniato su una riforma degli studi, causa di molte discussioni, che avrebbe dovuto occuparsi dei testi da adottare nei ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] che visita lo zio vescovo a S. Miniato al Tedesco o L’ingresso di Napoleone a SanMiniato - 29 giugno 1796 (1876, SanMiniato, Pisa, palazzo Formichini, collezione Cassa di Risparmio di SanMiniato); Lucrezia Mazzanti (1878); Jacopo Guicciardini che ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] come la spedizione effettuata con successo insieme con Amico d'Arsoli in Valdipesa (novembre 1529) per riconquistare SanMiniato occupata dagli Spagnoli, operazione questa assai importante, perché garantiva le comunicazioni tra Firenze e Pisa; o come ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] (Ferretti, 1976; Caleca, 1983 e 1986) poté per esempio essere supportata dalla presenza di opere lasciate nella vicina SanMiniato da artisti quali Giovanni Bonsi; ma al pittore non dovette essere estranea la lezione di sottile eleganza lineare dal ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...