CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] -'93, di Telemaco Signorini. Nel 1897, morto lo zio Dario, il C. gli successe nell'incarico dei restauri a Prato, Siena e SanMiniato (Arte e storia, XVII [1898], pp. 40, 88; L'Arte, I [1898], p. 214), rilevando anche la sua bottega. Nel frattempo si ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] -309; II, pp. 13-17, 73-76, 134-137, 140-143, 184-186, 209-213, 236-239, 287-289, 300-302; Rinascita del Dramma Sacro,SanMiniato 1955, pp. 160-161; M. Dursi, Cinque festival di prosa,Bologna 1956, pp. 90-101, 107-110, 242-246, 291-295; S. Quasimodo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] (La Cronica domestica di messer Donato Velluti..., cit., pp. 276 s.) – di ottenere il vicariato anche su Lucca, Pisa e SanMiniato, ma senza effetto.
Frattanto Visconti portò a segno un nuovo colpo nella costruzione di un sistema di alleanze con le ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] capocomico al regista in cinquanta anni di teatro in Italia (Roma 1954), Rinascita del dramma sacro (a cura di A. Fiocco, SanMiniato 1955), Le finestre di piazza Navona (Milano 1961), Cronache del teatro 1914-1955 (I-II, Bari 1963-64). A queste sono ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] , aveva accettato con la pace, tra l'altro, di sottoporre al giudizio di Firenze le sue vertenze con Lucca, SanMiniato e Genova. Firenze dispose che Pisa avrebbe ceduto a Genova Lerici e Trebbiano, rinunciando al tempo stesso alle sue rivendicazioni ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] n. 20 pp. 25 s.). Poi, venuto a sapere che il padre - un ubriacone attaccabrighe che morirà pazzo nella fortezza di SanMiniato - aveva abbandonato il lavoro per vivere alle spalle del figlio, il G. si trasferì ai confini della Toscana, a Pontremoli ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] del quattordicenne Traversari nel cenobio camaldolese era in pieno corso il noto confronto fra il monaco Giovanni da SanMiniato e Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina e figura eminente della cultura umanistica.
L’educazione di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] della sua provincia (a Siena, Prato, Arezzo) e nei centri tradizionali dell'amministrazione imperiale (SanMiniato, Fucecchio, Borgo San Genesio, San Quirico d'Orcia, Poggibonsi); le sue campagne militari lo portavano anche più lontano- a Orbetello ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] ss. Sebastiano, Paolo, Giovanni Battista e Nicola di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso SanMiniato al Tedesco (collezione privata).
Non verificabile, poiché non supportata da fonti documentarie o da opere tuttora esistenti, risulta ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] , Roma 1959, pp. 11, 24-26, 43-45; L. Berti, Archit. del Cigoli, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), SanMiniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia urbanistica di Livorno, Venezia 1959, pp, 72, 92, 94-116; P. Cordazzo-L. Fornararo-G ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...