BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] al forte di S. Barbara a Pistoia.
A Firenze si limitò a riadattare e restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di SanMiniato, ma la "forbice" che serra la chiesa e il convento è senz'altro sua opera (lo Zani, per avvalorare l ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] e Bibl.: Carteggio L. Cigoli-G. Galilei(1609-1613), a cura di A. Matteoli, in Boll. dell'Accad. degli Euteleti... di SanMiniato, XXXII (1959), pp. 32, 34; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno…, v. Indice, a cura di A. Boschetto, in ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] allo stesso anno risale la sua prima opera documentata, un polittico per l'oratorio di S. Paolo a Collegarli, vicino a SanMiniato (perduto e successivamente riapparso, nel 1950, a un'asta di Christie's). Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 310) riporta la ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] Catalogo di disegni d'arte decorativa, Firenze 1951, p. 10; M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), SanMiniato 1959, pp. 215 s.; Id., Avant-propos sulla pittura fiorentina del Seicento, in Paragone, XIII (1962), n. 145, pp. 34 ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] Frankfurt am Main 1940-1954,ad Indicem, VI, pp. 25 s.; M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), SanMiniato 1959, pp. 218-220; Mostra dei disegni fiorentini del Museo del Louvre, Roma 1959, p. 56, n. 44; G. Hoogewerff,Sulle opere ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] visiva ai cartelli segnaletici: il proprio ego e la parola come significante, in Boll. della Accademia degli Euteleti della città di SanMiniato, 2002, n. 69, pp. 103-120; Ketty L. (catal., gallerie Taxispalais e des Landes), a cura di S. Eiblmayr ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] documentata del B. è una grande statua del Cristo risorto,eseguita nel 1636 per la scalinata esterna del santuario del Crocefisso a SanMiniato. Tra il 1642 e il 1646 scolpì il rilievo con Estasi di S. Francesco per l'altare della cappella Raimondi a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] la firma e la data del 1342 (Le Vite, II, 1967, p. 206); la Maestà frammentaria staccata dalla chiesa di S. Francesco a SanMiniato (Mus. Diocesano d'Arte Sacra); la citata Madonna con il Bambino a Sarteano; la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] , Gall. Regionale della Sicilia); una bandinella già nella parrocchiale di Marti, presso Montopoli in Val d'Arno (SanMiniato al Tedesco, Mus. Diocesano d'Arte Sacra), raffigurante nelle due facce rispettivamente la Crocifissione e la Flagellazione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , sul finire degli anni Sessanta, da Piero del Pollaiolo nella pala d’altare della cappella del cardinale di Portogallo in SanMiniato al Monte e oggi agli Uffizi. Il balenare di un tenue rossore sugli incarnati, lo scorrere un poco disordinato dei ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...