BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] come la spedizione effettuata con successo insieme con Amico d'Arsoli in Valdipesa (novembre 1529) per riconquistare SanMiniato occupata dagli Spagnoli, operazione questa assai importante, perché garantiva le comunicazioni tra Firenze e Pisa; o come ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] (Ferretti, 1976; Caleca, 1983 e 1986) poté per esempio essere supportata dalla presenza di opere lasciate nella vicina SanMiniato da artisti quali Giovanni Bonsi; ma al pittore non dovette essere estranea la lezione di sottile eleganza lineare dal ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] Cicognani: Bellinda e il mostro, rappresentata al teatro Argentina di Roma nel 1927, e Yo, el Rey, rappresentato al Festival di SanMiniato nel 1949. Per la compagnia di G. Tumiati compose, nel 1939, i Due pezzi sinfonici per l'"Adelchi" di Manzoni ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] frangenti, il 23 marzo 1939, il L., all'insaputa della famiglia e degli amici, scelse di battezzarsi nella cattedrale di SanMiniato presso Pisa e il 17 agosto dello stesso anno ricevette la cresima.
A tale passo il L. era giunto per solitudine ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Trkulja, Museo di Villa Guinigi. Lucca, Lucca 1968, pp. 155 s.; L. Bellosi, in Mostra d'arte sacra della diocesi di SanMiniato, SanMiniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in Museo di Fucecchio, Firenze 1969, pp. 12-14 (scheda 4); C ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] e la seconda ad una di 30.000. Temendo le conseguenze economiche di tale decisione, Firenze inviò un sindaco a SanMiniato, per opporsi ufficialmente alla sentenza; anche Siena inviò un suo rappresentante, ma quando il F. si era già trasferito ad ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] 27 genn. 1402 svolse l'ufficio di "operaio" di S. Reparata e, nello stesso anno, dal 26 marzo, quello di podestà di SanMiniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di balia commissario a Bologna e in Romagna allo scopo di assoldare truppe per la ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] brevi ambascerie, che gli fruttarono compensi di 30-40 soldi al giorno: dapprima a Pistoia, poi a Pisa, infine a SanMiniato.
Il 30 luglio 1333 fu nominato, insieme con Ricci di Signa, notaio dei sindaci dell'Esecutore degli ordinamenti di giustizia ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] inviando in sua vece l'arcivescovo Rinaldo, che, giunto in città l'11 aprile, convocò poco tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina di SanMiniato) una dieta. Pisa vi fu rappresentata proprio dal G., e a lui - il 2 maggio 1164 - il ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] e di avere la casa di abitazione - sita nel popolo di San Lorenzo - ipotecata; in compenso i figli maggiori (oltre il F., fatto certo è che il predecessore del F., Luca Ruffelli da SanMiniato, che aveva acquisito il beneficio nel 1488, vi rinunciò a ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...