FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] di salute sempre più precarie. Si spense a Firenze, nella sua casa di via Rustici, il 18 dic. 1866 e fu sepolto a SanMiniato al Monte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. del Collegio Cepparello, Carte Bernardini, busta I, n. 7; busta III, nn. 43-45; Arch ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] " lombardi nel secondo '400: appunti su carriere e benefici, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-SanMiniato 1994, p. 433; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-66), Pisa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Commissione nominata nel giugno 1879 per lo studio dei rimedi alle frane del monte alle Croci e di SanMiniato, Firenze 1884; Carta idrografica d'Italia. Relazione della Commissione ministeriale. Emilia, Roma 1888; Studio sulle acque potabili del ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] carmelitano scalzo con il nome di Bruno di S. Teresa (anche due sorelle furono religiose nel monastero di S. Chiara a SanMiniato al Tedesco), egli volle vestire l'abito del medesimo Ordine. Trascorso l'anno di noviziato nel convento di Arezzo, il 31 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] compiute dai suoi predecessori, e in particolare da Galgano e da Ugo, e con il sovrano egli era ancora a SanMiniato il 29 luglio; dall’imperatore ricevette inoltre il 2 novembre a Sarzana la conferma del diploma rilasciato al vescovo Galgano nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] , fatte alla pieve di S. Maria a Monte (ai confini orientali del territorio lucchese, oggi nella diocesi di SanMiniato), perché i quattordici ecclesiastici ivi ordinati si iniziassero alla vita regolare. Benché Eugenio III nel 1151, prendendo sotto ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] fu costretto a rifiutare per la malferma salute. Nella primavera del 1915 si ritirò nella sua villa di Bucciano, nei pressi di SanMiniato (Pisa), dove trascorse gli ultimi mesi della sua vita gravemente malato.
Il L. morì a Bucciano il 15 sett. 1915 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] un grave insuccesso. Già guardiano della rocca di SanMiniato nel maggio 1324, nel dicembre 1328 accompagnò Pino Della oro una casa e del terreno agricolo appartenenti alla pieve di San Martino a Sesto.
Il suo nome compare ancora nelle cronache ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] la situazione relativa ai creditori del mercante fiorentino Berto di ser Francesco. Nel gennaio 1370 fu inviato a SanMiniato con l'incarico di riformarvi le istituzioni; effettuò anche una ricognizione nel Valdarno per provvedere al rifornimento di ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] del 1859 e Terrazzo con veduta in lontananza di SanMiniato al Monte;nel 1866, Piatto con frutto ed altri Panorama di Firenze. La Esposizione naz. del 1861 e la Villa Demidoff a San Donato, Milano 1863, p. 159; P. Selvatico, Arte ed artisti, Padova ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...