GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] Gabrieli da Eugubio". Il padre, che era figlio naturale ma legittimato di Borromeo di Filippo Borromei, originario di SanMiniato in Toscana, fu al servizio di signori e accrebbe notevolmente le proprietà che possedeva nel territorio padovano. La G ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] e si stava affermando come sede della scuola giuridica più autorevole d’Europa: successe a Paolo Liazari e a Ricovero da SanMiniato e tenne la cattedra almeno sino al 1343, senza subire la concorrenza di canonisti della sua statura, ma annoverando ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] il 10 e il 15 novembre, fu uno dei sindaci che in SanMiniato conclusero per il Comune di Firenze la pace con i sindaci dei Pisani , VIII, Firenze 1759, p. 34; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 639 s. ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] . Nel 1931 fu aperta a Calenzano la prima sede dell'Opera totalmente sganciata dalla casa madre. Presto seguirono SanMiniato, Montecatini, Fucecchio, Rovezzano. La stessa zona di Rifredi conobbe un'espansione demografica improvvisa. Nel 1932 divenne ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] 1341, mentre a Siena fu mandato nel 1348 per studiare filosofia. Prima del 1356, anno in cui fu priore di SanMiniato, è probabilmente da collocare il canonico soggiorno allo Studio di Parigi, conclusivo degli studi universitari, e la sua attività di ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] a Lucca e Siena nel 1331-33, studente in teologia a Firenze nel 1338; baccelliere in SanMiniato nel 1341, lettore a Bevagna nel 1344; sottopriore in SanMiniato; morì il 7 luglio 1348 nell'ospizio conventuale d'Incisa Val d'Arno (cfr. "Necrologio ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] di Corvaia, i Rolandinghi di Loppia, i conti Della Gherardesca e le casate dei cosiddetti domini di Valiano, di SanMiniato e quelli da Maona e da Castiglione in Garfagnana. Anche l'officiatura delle chiese era assicurata attraverso la concessione di ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a SanMiniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Francesco, valente giurista, era divenuto presidente del tribunale della città toscana. I Boninsegni avevano comunque a SanMiniato alcuni lontani parenti. Augusto ebbe due fratelli maggiori: Giulio (1849-1915), in arte Jarro, celebre giornalista ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] al G.), in Il Marzocco, 24 febbr. 1907, pp. 2 s.; G. Carducci, Ricordo di T. G., Firenze 1862; Id., Le risorse di SanMiniato al Tedesco, in Id., Confessioni e battaglie, s. 2, Roma 1883, pp. 364-371; G. Chiarini, Memorie della vita di G. Carducci ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] in alcune terre del Valdarno inferiore, di capitano in Valdambra; è noto inoltre che partecipò all'assedio e alla conquista di SanMiniato al Tedesco.
Non si hanno altre notizie di lui fino agli anni 1377-78. In quegli anni, secondo il cronista ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...