ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Uguccione ha indirettamente attinenza la terza condanna di Dante. Nel maggio del 1315 Uguccione aveva posto l'assedio a SanMiniato: il pericolo per Firenze era grave; e, come già nel caso analogo della minaccia di Arrigo VII, su proposta del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Marsiglia partì, il 1º settembre, Caterina de' Medici; il papa la seguì il 9, viaggiando attraverso il territorio senese, SanMiniato al Tedesco (dove ebbe, il 22 settembre, l'ultimo incontro con Michelangelo), Pisa, Livorno. La flotta papale, dopo ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] poi un'epistola del F. a Michele Mercati di SanMiniato, nella quale dice di avergli inviato quegli scritti " apr. '63, gli donò una casa con terreno, posta "nel popolo di San Piero a Careggi" e, dunque, assai vicina, anzi situata quasi di fronte, ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] e i suoi eredi possedimenti imperiali in Toscana al di fuori delle sfere di interesse ghibellino a Pisa, Siena, SanMiniato, Poggibonsi, Firenze, Prato e Pistoia. I diritti di C. furono esplicitamente riservati, a Pisa fu garantito il possesso della ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Essays in Appreciation (London, Chapman and Hall), composto in parte da brevi e dotti contributi sul maestro di SanMiniato, su Zanobi Machiavelli e su dipinti di area giorgionesca (tra i quali una famosa Madonna conservata nell'Ashmolean Museum ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] . dovette affrontare nell'autunno le armi fiorentine condotte da Carlo duca di Calabria: questi fece una spedizione contro SanMiniato, sollecitò un intervento di Spinetta Malaspina in Lunigiana, tentò di far attaccare dal mare le coste della Toscana ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Otto santi. La costituzione Crescit facile (perduta) condannava Firenze, pur risparmiando gli abitanti di Prato, Pistoia, SanMiniato; essa fu pubblicata contemporaneamente al processo che decretava l'espulsione dei fiorentini da Avignone (31 marzo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] scottanti).
Verso il 1664 il B. ebbe dal card. Leopoldo alcune stanze in Palazzo Vecchio e nel forte di SanMiniato, da utilizzare come abitazione ed osservatorio nei periodi di chiusura dell'università di Pisa. Fece anche costruire telescopi lunghi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] e l'angelo e il Sacrificio di Isacco (SanMiniato, Museo diocesano), variamente attribuite nel tempo, nelle una tappa all'osteria del luogo o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei Parigi, cugini della suocera, il ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] si adoperò affinché la posizione dei canonici ribelli fosse riesaminata in un sinodo, che fu celebrato a San Ginese (presso SanMiniato) sotto la presidenza del cardinale Pietro Igneo, vescovo di Albano (1080). Dalle scarse e vaghe notizie forniteci ...
Leggi Tutto
frinire
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...