• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [86]
Arti visive [85]
Religioni [23]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [5]
Archeologia [4]
Storia delle religioni [2]
Diritto [3]
Musica [3]
Letteratura [2]

MASTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTINI, Giovanni Battista Paolo Peretti – Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato. Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] o addirittura di Rimini: la confusione tra Penna San Giovanni e Pennabilli deriva dal fatto che le due pp. 223, 240; P. Paoloni, Musica e musicisti nella basilica di S. Nicola a Tolentino, I, Firenze 2005, pp. 138, 247, 270; F. Grimaldi, La ... Leggi Tutto

PIGNATELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Maria Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] del Ss. Sacramento in S. Nicolò in Carcere (Roma), della Confraternita di S. Nicola (Monte Brandone), della Confraternita delle Sagre Stimmate di San Francesco (Macerata), e delle città di Orte, Tolentino e Monte Brandone. Inviato come legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FERDINANDO III DI TOSCANA – FERDINANDO IV DI BORBONE

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] in Studi musicali, XI (1982), p. 301; P. Barbieri, S. Nicola da Tolentino in Roma: documenti sui Pamphilj, la chiesa, l'organo, in Amici dell' 1991, p. 96; J. Lionnet, La musique à San Giacomo degli Spagnoli au XVIIe siècle et les archives de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Giovan Battista Mattia Biffis NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] Martino, Giacomo e Filippo della parrocchiale di San Martino di Lupari (Padova). Dubbia è invece l’ascrizione a Novelli di una pala, dispersa, risalente agli anni Trenta per l’oratorio di S. Nicola da Tolentino di Vicenza, ricordata da Marco Boschini ... Leggi Tutto

CATERINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATERINO Pittore veneziano della seconda metà del Trecento, attivo a Venezia, nel Veneto e in Dalmazia.Il riconoscimento del pittore si basa anzitutto sulla pala dell'Incoronazione della Vergine, firmata [...] di Donato e C. un trittico raffigurante una Madonna con il Bambino e i ss. Antonio Abate e Nicola da Tolentino (San Pietroburgo, Ermitage), da collocare in una data prossima alla pala della Gall. Querini-Stampalia; questa proposta veniva accolta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA BOLOGNA – JACOBELLO DI BONOMO – LORENZO VENEZIANO – PINACOTECA CIVICA – PAOLO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINO (2)
Mostra Tutti

MILANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Giulio Cesare Susanna Falabella – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza). Dopo aver appreso [...] in forma di colomba (Donato da San Giovanni in Persiceto; in situ). La maniera del M. è tuttavia valutabile più compiutamente su un’opera della piena maturità: la pala con l’Immacolata con i ss. Nicola da Tolentino, Pellegrino, Giovanni Evangelista e ... Leggi Tutto

GHISSI, Francescuccio di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISSI, Francescuccio di Cecco Walter Angelelli Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374. Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] Gallery di Southampton; il trittico con i Ss. Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella Pinacoteca di Fabriano e locali ricordano esistenti nel duomo e in S. Francesco a San Severino Marche. Impossibile da verificare è anche l'affermazione di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTI, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTI, Bartolo Ugo Paoli – Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo. È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] . Fondò pertanto S. Maria Nuova di Matelica, S. Nicolò di Tolentino, S. Maria di Belforte, S. Maria Nuova di Perugia ... fatto l’anno del Signore 1581 (ms.); Le carte dell’Archivio di San Silvestro in Montefano, II, a cura di G. Avarucci - U. Paoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BEVIGNATE DA CINGOLI – CONCILIO LATERANENSE IV – SILVESTRO GUZZOLINI – FRANCESCO D’ASSISI – SERRA SAN QUIRICO

QUINZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZIO, Giovanni Francesco Franco QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] Transito di s. Nicola nella volta della cappella di S. Nicola da Tolentino, la Fuga in La chiesa di S. Michele di Pagana nel corso dei secoli, in La chiesa parrocchiale di San Michele di Pagana, a cura di A. Acordon - M. Bolioli, Genova 2005, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ALTARE MAGGIORE – PERIN DEL VAGA – GIUSEPPE ISOLA – CAMILLO SIVORI – FINALE LIGURE

RUSCA, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Pietro Martire Andrea Vanni – Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città. Senza una particolare formazione [...] alla guida dei Chierici regolari teatini di S. Nicola di Tolentino, Carafa aveva costruito una rete di informatori, molti C. Santa Maria, Personaggi celebri di Santa Maria delle Grazie, in San Domenico e i domenicani in Milano, Milano 1922, pp. 37-43 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ORDINE DEI PREDICATORI – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali