FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] a Palaia, vicino Pisa, e la statua di S. Nicolada Tolentino, documentata al 1407 per la chiesa di S. Agostino ed oggi , l'altra nella chiesa di S. Nicola), infine la statua di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano (nell'omonima chiesa), nei pressi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] affreschi in S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Madonna del Voto (Pietà tra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino) in S. Agostino a Visso con una lettera del 1466 ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] nel 1735 circa una Madonna col Bambino e i Ss. Nicola da Tolentino, Rocco, Antonio di Padova, Pietro Martire e Apollonio per ., in Aut pati aut mori. Il restauro delle lunette teresiane di San Pietro in Oliveto - Brescia (catal., Brescia), a cura di G ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] la Madonna con il Bambino e i ss. Nicola da Tolentino e Agostino (Modena, Galleria Estense), costituisce un' 19; I. Remondi, Il trittico di B. L. a San Felice sul Panaro, San Felice sul Panaro 1981; Restauri al patrimonio artistico comunale (catal ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] a tale decisione dalla predicazione di frate Angelo da San Severino e la vuole come ‘fondatrice’ delle capace di ascendere alle vette della santità; con s. Nicola da Tolentino (canonizzato nel 1446) si salda il legame della fidelitas agostiniana ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] poema Tolentinum, dedicato alla vita del santo Nicola da Tolentino e pubblicato a Milano nel 1509.
Nel Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse, San Martino Maggiore, bb. 3511 e 3609; Bologna, Biblioteca Universitaria ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] donò il castello e contado di Aviano nel Friuli, San Polo e San Giorgio del Patriarca, già di spettanza dei patriarchi di Aquileia una cappella che lui aveva dedicato al suo patrono s. Nicola da Tolentino. Gli fu eretto un monumento con una statua in ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] affresco attribuitogli da Serra nella chiesa della Madonna delle Rose a Torre San Patrizio, presso Ascoli Piceno, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola da Tolentino e Bernardino da Siena, datato 1466 e corredato di una firma incerta ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] di via Umberto, datato 1472 (di cui un S. Nicola da Tolentino è oggi a Saluzzo, casa Cavassa) e dell’antica chiesa Frammenti di storia. Per la ricostruzione dell’arredo di San Francesco, in San Francesco in Cuneo. Torna a vivere il cuore della città ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] di alcuni fienili presso l’attuale salita di S. Nicola da Tolentino, poi convertiti in studi di scultura e pittura con selezione (Atti della R. Accademia romana di belle arti denominata di San Luca, Roma 1894, pp. 58-67).
Prinzi prese parte a un ...
Leggi Tutto