MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] e sarebbe stato sepolto nella basilica di S. Nicola a Tolentino. Secondo Ossinger sarebbe morto il 20 maggio 1336, in Augustiniana, XXXVIII (1988), pp. 99-117; B. Rano, San Agustín y su orden en algunos sermones de agustinos de primer siglo (1244 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] 'Olivo per la famiglia Filoni (dal 1858 nella basilica di S. Nicola), il L. si stabilì a Parma dall'agosto 1782 all'agosto insegnante di pittura, condusse lavori a Mogliano, San Severino e Tolentino. Servanzi Collio (1843) cita diversi ritratti di ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] (si legge un bel racconto sullo studio in via S. Nicola da Tolentino e su Vitalini pittore dall’«anima veramente autunnale» in Pirandello, ), a cura di R. Mammuccari - V. Vitalini Sacconi, San Lorenzo in Campo 1988; La poesia del vero. Pittura di ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] refettorio nel convento agostiniano di San Gregorio da Sassola presso Tivoli; nello stesso complesso oggi gli si attribuiscono anche la Sacra Famiglia (Crielesi) e la Vergine in gloria con s. Nicola da Tolentino (Roma, Soprintendenza speciale per il ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] Spoleto, nel 1457 è citato come «dottore» dal cronista viterbese Nicola Della Tuccia (p. 66) e, in una nota autografa del pace fra Tolentino e Urbisaglia. Il 25 marzo 1467, per conto dello stesso legato, risolse i rapporti tra Loro e San Genesio. Di ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] 46, n. 3) e dalla statua di S. Nicola da Tolentino (Genova, convento di Nostra Signora della Consolazione). Il arti della tarsia e dell’intaglio in Italia, e specialmente del coro di San Lorenzo in Genova, Genova 1869, p. 92; D.C. Finocchietti, Della ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] e santi del Museo dell'Opera della basilica di S. Nicola a Tolentino e nella Madonna del Rosario (1588) della chiesa di S della Pinacoteca di San Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata di San Ginesio e nella stessa ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] l’incarico triennale di preposito della casa di S.Nicola di Tolentino. Non era il suo primo ruolo di responsabilità all (1559-1568), in Regnum Dei, XXII (1966), pp. 3-11; Id., San Carlo Borromeo e il cardinale teatino B. S., ibid., pp. 41-57; ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Andrea), la Madonna con il Bambino e i ss. Michele, Nicola da Tolentino e Giovanni Battista (Sarezzo, Ss. Faustino e Giovita; Guzzo, sacra, n.s., XVII (1982), 3-4, pp. 149 s.; Id., Visita a San Giacinto, ibid., n.s. XVIII (1983), 1, pp. 6-8; E.M. ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] prendendo il nome religioso di Nicola Agostino. In questa città, nel convento di S. Nicola da Tolentino, mori l'8 apr. , 566, 573, 1053, 1059, 1062, 1075, 1122; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., I, Roma 1882, p. 482; C. ...
Leggi Tutto