La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ha scritto Nicola Gallerano, da parte della anche l’edificio di via Arena alla Sanità […]. Nella scuola Angiulli venivano portati i gli Alleati! Amori e violenze nell’Italia liberata, Roma-Bari 2011.
R. Mangiameli, Le stragi americane e tedesche in ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] da amici e parenti alla famiglia di un morto (cfr. Telmon 2009 pp. 109-10):
C. Alvaro (calabrese di San sciroccato cameriere sordomuto amico di Nicola”.
zozzo agg.. DI var , a cura di A.A. Sobrero, Roma-Bari 1993, pp. 93-149.
Storia della lingua ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , il letterato cattolico Nicola Moscardelli, già della era un sepolto vivo nel manicomio di San Salvi, Boine era morto, morto era della Introduzione alla seconda edizione del testo, Bari 1947 (pp. 8 e 10), da cui si cita anche nel seguito.
22 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Bari 1986, pp. 285-429; M. Greenhalgh, The 12° e gli inizi del 13° e firmato daNicola d'Angelo (v.) e Pietro Vassalletto (v 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] confine che separa ciò che è di Dio da ciò che è di Cesare, ma che sia come «la città di san Pietro» che come «la considerava lo zar Nicola I legittimo successore 1982 (trad. it. La Russia degli zar, Roma-Bari 1989, pp. 4-5).
28 P. Bushkovitch, Peter ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] affermazione: "Una costituzione non può farsi da sé; qualcuno l'ha fatta, non (dalla Magna Charta alla Carta di San Francisco), Firenze 1947.
Bobbio, N., ., Storia costituzionale d'Italia (1848-1948), Roma-Bari 1989⁷.
Godechot, J. (a cura di), Les ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ; ne erano autori Ernesto Buonaiuti, Nicola Turchi, il Rossi, Antonino De 43 Il giudizio è riferito da monsignor Hanna, allora arcivescovo di San Francisco (ibidem, p. Id., Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1995, pp. 41-44, 48-51. ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di Sammichele di Bari, titolare di una officina meccanica, da sempre, con riuscirono a realizzarla e a farla brevettare. Da allora Nicola ha fatto una trentina di macchine e ha in un mercatino per l’usato. A San Giorgio a Cremano, durante i mesi di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 15 aprile il segretario di Moro Nicola Rana telefonò al giurista Giuliano Vassalli 223, 11 maggio 1978, «Verrà Noretta a San Giovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a -Bari 1989.
16 Una differente interpretazione dell’evento è fornita da ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] concorsi. A cavallo dell’Unità Nicola Matas ne creava una gotica di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle , a cura di G. De Rosa, F. Agostini, Bari 1990, pp. 183-211; G. Spinelli, Ordini e congregazioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...