• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [242]
Arti visive [171]
Storia [137]
Religioni [95]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [41]
Diritto [41]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [29]
Temi generali [24]

CARLINI, Alberico Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Alberico Clemente Silvia Meloni Trkulja Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] convento di S. Marta), Capannoli (ovatino con S. Nicola da Bari, 1770, in S. Bartolomeo), Firenze (David, inv delle Messe Azzurrini, dal 4 dic. 1762 al 28 maggio 1763; San Romano, Arch. del convento dei frati minori francescani, Registro Vestizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolo di Mira, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolò di Mira, santo Ugolino Nicolini Vescovo di Mira nella Licia, morto verso il 350 secondo la leggenda. Più noto come s. Nicola ‛ da Bari ', dalla città che ne conserva le relique dal 1087, quando [...] fu reso certamente più popolare dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze (1252-1270). N. ancora giovane, venuto a Scaligera II 769; A. Gambacorta, Culto e pellegrinaggi a San Nicola di Bari fino alla prima Crociata, in Pellegrinaggi e culto dei Santi ... Leggi Tutto

Bitonto

Enciclopedia on line

Bitonto Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento e dei materiali da costruzione. Occupato fin dal Neolitico, Butuntum fu basilica di S. Nicola di Bari, il completo sviluppo del romanico pugliese; rilevante anche il complesso di San Francesco d'Assisi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CONSALVO DI CORDOVA – CARLO DI BORBONE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitonto (2)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] da Napoli, soprattutto, e da Roma: Battistello Caracciolo, Madonna d'Ognissanti (Stilo, Duomo); Francesco Solimena, S. Nicola di Bari . Sempre a Rossano, altri lavori interessano le chiese di San Marco e della Panaghia (negli anni Settanta) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] . Ancora molto forte resta comunque l'attrazione esercitata da Napoli e Bari, da sempre referenti urbani privilegiati per i Lucani. Il fra Satriano e Sant'Angelo Le Fratte e a San Nicola di Melfi. Attività industriale prevalente è quella delle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] (1922). A qualche chilometro da Otranto, S. Nicola di Casole, bella chiesa volgere le sue forze contro le città ribelli da Bari al Gargano. I sec. XI e , Églises cruciformes dans l'Italie méridionale (San Pietro d'Otranto), in Ephemeris dacoromana, ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE D'ARAGONA – RUGGIERO DI LAURIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] pasquale e alcuni capitelli, riadoperati da Nicola da Monforte nel pergamo (1311), i due antichi circondarî di Cerreto Sannita e di San Bartolomeo in Galdo. La provincia, che era ai Bizantini l'importante città di Bari, promovendo contro di loro una ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] il continente e le isole S. Pietro e San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente convergono le linee provenienti da Metaponto, da Bari e da Brindisi), si svolge spedizione di Sicilia; fra essi Nicola Mignogna, poi prodittatore della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] dedicati a S. Brigida, S. Brandano, Santa Caterina e San Colomba. Italia. - Assisi: al sepolcro di San Francesco. Bari: alla basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggio da tutto l'Oriente slavo. Isola del Gran Sasso: pellegrinaggio locale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] frequentati sono quelli a S. Nicola di Bari, a S. Michele del 'avena su ha. 10.240, q. 86.806. Vengono poi le fave da seme, che nel 1930-32 su ha. 22.154 diedero in media q. Ricordi storici e monumentali del Sanio Pentro e della Frentania, Campobasso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali