• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [363]
Storia [74]
Biografie [215]
Arti visive [57]
Religioni [40]
Letteratura [20]
Diritto [9]
Musica [8]
Economia [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]

PACE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giuseppe Carmine Pinto PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli. Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] da contrasti profondi, determinati dalla competizione per il potere locale e dalle convinzioni politiche. Giuseppe studiò nella scuola italo-greca di San con Nicola Nisco e contermini nel 1860, Napoli 1867, II ed., Bari 1909, ad ind.; G. Oddo, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – SAN DEMETRIO CORONE – CAMERA DEI DEPUTATI – BENEDETTO MUSOLINO – LUIGI SETTEMBRINI

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] Nicola figlio di Dionisio Pillerio; accusarono poi Nicola di San napolet., XIX (1894), p. 726;Bindino da Travale, La cronaca (1315-1416), a cura le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 228 ss.; É.-G. Léonard, Histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Gravina Mario Caravale Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio. L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] capitano ducale Pietro di San Felice. Quest'ultimo, aveva ricevuto da Luigi d'Ungheria. La sua scelta cadde su Nicola di Angelo s.; L. Volpicella, Bibl. storica della prov. di Terra di Bari, Napoli 1884, pp. 727; A. Sorbelli, Introduzione, alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI GRAVINA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – MONTE SANT'ANGELO – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO da Gravina (1)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] da desideri di trasformazione. Il F., che F. Münter di passaggio nel salotto della duchessa di San Bari 1953, pp. 14, 142, 217. Fondamentale sulla sua morte resta L'uccisione di Ascanio e C. Filomarino (dalle Memorie del Duca della Torre Nicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLI MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua) Andrea Romano Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Antonello di San Severino, principe di Salemi, contra Barnaba di San Severino, conte di Lauria e richiamato da Francesco d' XI, Re Alfonso I (1435-1458), a cura di E. Rogadeo, Bari 1931, pp. 233, 348, 352; I. Mazzoleni, Regesto della Cancelleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] , era andata sposa a Nicola Rufolo; Matteo, nato da questo matrimonio, si era Carlo I ordinò al giustiziere di Terra di Bari di pagare le spese degli ambasciatori del da Nicotera, in Calabria, ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Ruggero Mario Caravale Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] D., Sigilgaita, la quale aveva sposato Nicola Rufolo, e poi continuati con Anna, dove era giunto dopo il Parlamento di San Martino - Carlo indirizzò ancora un mandato al Bari e di Principato di imporre a - i debitori del D. il pagamento delle somme da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MATTHEIS, Francesco Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTHEIS, Francesco Nicola Giuseppe Masi Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] sua tesi, ma i possidenti di San Mango, per tutelare i diritti dei una colonna di soldati austriaci, comandati da un ufficiale di pieno affidamento. Non La Restaur. a Napoli dal 1821 al 1830, Bari 1970, ad Indicem;A. Guarasci, Politica e società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Risone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Risone Mario Caravale Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII. La famiglia, originaria di Ravello, [...] da Nicotera in Calabria, ove era giunto dopo la conclusione del Parlamento di San però un documento la dice figlia di Nicola de Serino: I registri, XV, diplom. barese, VIII, a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1914, pp. 366, 406; X, a cura di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio Carmine Pinto PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero. I marchesi Pallavicini di Priola [...] distinse in battaglia tanto da ottenere riconoscimenti e decorazioni. Casale Monferrato. Nella battaglia di San Martino si distinse, fu ferito, Caruso, Michele Caruso, Giuseppe Nicola Summa, che lo stesso delle forze mobili di Bari e iniziò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – IMPRESA GARIBALDINA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali