CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] Pilone a Moretta, di quello per la cappella di S. NicoladaTolentino nella chiesa di S. Materno a Maccagno Superiore (compiuto nel ultimate altre opere (il grandioso seminario nell'isola di San Giulio d'Orta), mentre alcune restavano allo stato di ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giuseppe
Lucia Vinella
Terzogenito del pittore Sebastiano e di Candida Marini, nacque a Roma il 30 marzo 1742 (Roma, Arch. del Vicariato, Registrum Baptizatorum, S. Maria in Via Lata, 1660-1766, [...] per l'altare maggiore della chiesa di S. Agostino a San Costanzo. (Pesaro-Urbino) e ancora, per la stessa chiesa, eseguì, su disegno di un "Carolus Badutius", due Miracoli di s. NicoladaTolentino e un Cristo crocifisso con s. Carlo e s. Girolamo ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] con la Vergine e il Bambino, tra i ss. Nicolada Bari e NicolòdaTolentino, già nel duomo, ora in deposito; un S. de L. C., Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de el Escorial, 1575-1613, Madrid 1932, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] fece un bozzetto per il coro di S. Nicola di Bari a La Valletta (pagato 58 scudi).
sull'altar maggiore di S. Niccolò daTolentino, esso è qualcosa di mezzo tra S. Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il C. fece i ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] daTolentino l'incarico per la progettazione del teatro della città, detto allora dell'Aquila (oggi Nicola 1815 e il 1821 curò la ristrutturazione del Monte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l'antico portale; progettò la ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] pale ad affresco, l'Apoteosi di s. Nicola e la Madonna della Consolazione (Santuario..., 1908 'abside nella chiesa di S. Giuseppe a San Severino Marche, dove dipinse l'Apoteosi del S. Basso e S. Tommaso daTolentino e, oltre, il Cristo legislatore ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] l'Abbaco suo creato, Pierfrancesco da Viterbo..., e Michele daSan Michele..., tutti insieme condussero , vescovo di Rimini dal 1529, a Tolentino, fu iniziato non prima del 1530 della vecchia cappella di S. Nicola, affrescata dal Beato Angelico, e ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e da parte dei francesi durante l'occupazione di Roma, in esecuzione delle clausole del trattato di Tolentino, e sostituita in loco da ss. Francesco di Sales, Nicola di Bari e Ambrogio, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] dell'Annunciazione realizzate intorno al 1396-98 da F. per la chiesa di S. Pisa, e la statua di S. Nicolada Tolentino, documentata al 1407 per la chiesa di S chiesa di S. Nicola), infine la statua di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano (nell' ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] a San Venanzo di Fabriano che, ritenuto dal Marcoaldi (1873) del 1594, è da ricondurre la Madonna in gloria con i ss. Nicola e Girolamo, chiaramente di altra mano. Dal cose più notabili di Fabriano [circa 1728], Tolentino 1924, p. 96; G. M. Vigo ...
Leggi Tutto