GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Bambino e due angelitra i ss. Agostino, Stefano, NicoladaTolentino e Luca, oggi nel locale Museo di Villa Guinigi l'Anguilla, e, in particolar modo, per il Maestro di San Davino (Labriola, 1998), al cui catalogo sono restituiti alcuni dipinti ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] soprattutto a Pistoia, dove dipinse una tavola con S. NicoladaTolentino per la distrutta chiesa di S. Lorenzo e decorazioni sia Carmine, dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 di Lisa Venerosi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] periodo è stato ricondotto inoltre un S. NicoladaTolentino conservato presso la Biblioteca di Fivizzano, la cui pp. 155 s.; L. Bellosi, in Mostra d'arte sacra della diocesi di San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); P. Dal Poggetto, in ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] p. 239). S. Antonio da Padova tra i ss. Sebastiano, Rocco e NicoladaTolentino (Brescia, S. Maria della Carità in La pittura del ‘700 in Valtrompia (catal.), a cura di C. Sabatti, San Zeno Naviglio 1998, pp. 24-25; L. Anelli, F. e Angelo Paglia ad ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] 25 giugno del 1506 per la cappella di S. NicoladaTolentino nella chiesa pavese di S. Agostino (Giordano).
È , XLIX-L (1950), pp. 35-60; Id., Bernardino de Rossi e B. L. daSan Colombano, ibid., LV (1955), pp. 79-82; A. Peroni, S. Michele di Pavia ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] e datata 1656), La Madonna della Cintola e S. NicoladaTolentino (firmati e datati 1657). Cuneo: coll. privata, Il N. Carboneri-A. Griseri-C. Morra, in G. Boetto,archit. e incisore, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 48, 61 n. 39; V. Moccagatta, G. C. e i ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] in piedi, il santo Urbano papa e martirè; et in faccia il san Benedetto Abbate, e nella volta... diversi puttini in fresco condotti", ma NicoladaTolentino).
Seguendo le segnalazioni del Baglione, al C. spetterebbero le vivaci Storiette di s. Nicola ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] affreschi in S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala della Madonna del Voto (Pietà tra i ss. Agostino e NicoladaTolentino) in S. Agostino a Visso con una lettera del 1466 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] la Madonna con il Bambino e i ss. NicoladaTolentino e Agostino (Modena, Galleria Estense), costituisce un' 19; I. Remondi, Il trittico di B. L. a San Felice sul Panaro, San Felice sul Panaro 1981; Restauri al patrimonio artistico comunale (catal ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] nella chiesa della Madonna delle Rose a Torre San Patrizio, presso Ascoli Piceno, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. NicoladaTolentino e Bernardino da Siena, datato 1466 e corredato di una firma incerta. Lo scomparto centrale braidense ...
Leggi Tutto