CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] della battaglia di Tolentino (3 maggio e con la medaglia di "costante attaccamento" da poco istituita.
Nel maggio 1820 pubblicò a le prov. napol., XXVI (1900), pp. 343-400; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, ad Ind.; P.Prunas, "L'Antologia" ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e da parte dei francesi durante l'occupazione di Roma, in esecuzione delle clausole del trattato di Tolentino, e sostituita in loco da ss. Francesco di Sales, Nicola di Bari e Ambrogio, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] da questo nobile marchigiano. Ma ancora più importante fu la lega che il C. riuscì a rinnovare tra San Severino Marche, Monte Milone (Pollenza), Tolentino s'imbarcò sotto il comando del C., di Nicola Maletta e di Federico di Castiglia. La prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] dell'Annunciazione realizzate intorno al 1396-98 da F. per la chiesa di S. Pisa, e la statua di S. Nicolada Tolentino, documentata al 1407 per la chiesa di S chiesa di S. Nicola), infine la statua di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano (nell' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Nicolò in Carcere (Roma), della Confraternita di S. Nicola (Monte Brandone), della Confraternita delle Sagre Stimmate di San Francesco (Macerata), e delle città di Orte, Tolentino per la storia di Ferrara, raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] a San Venanzo di Fabriano che, ritenuto dal Marcoaldi (1873) del 1594, è da ricondurre la Madonna in gloria con i ss. Nicola e Girolamo, chiaramente di altra mano. Dal cose più notabili di Fabriano [circa 1728], Tolentino 1924, p. 96; G. M. Vigo ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Cavalcanti, Francesco dei Pazzi, Tolentino Bucelli, ecc.), trovandosi all' che era stata affidata a Firenze daNicola dei Pogginghi, con 100 cavalieri i condannati poterono ritornare a vedere il loro "bel san Giovanni".
Nel 1344 il B. passò al servizio ...
Leggi Tutto