LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] daTolentino l'incarico per la progettazione del teatro della città, detto allora dell'Aquila (oggi Nicola 1815 e il 1821 curò la ristrutturazione del Monte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l'antico portale; progettò la ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] della basilica di S. Nicola a Tolentino e nella Madonna del San Ginesio (Macerata), l'Ultima Cena, firmata nel 1598, per la collegiata di San Sorio, Uno sconosciuto affresco di S. D., in Notizie da palazzo Albani, I (1979), pp. 84ss.; R. Petrangolini ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] pale ad affresco, l'Apoteosi di s. Nicola e la Madonna della Consolazione (Santuario..., 1908 'abside nella chiesa di S. Giuseppe a San Severino Marche, dove dipinse l'Apoteosi del S. Basso e S. Tommaso daTolentino e, oltre, il Cristo legislatore ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] E. possedeva nella provincia romana, a San Martino di Campiano, nella diocesi di Sovana cardinale di S. Nicola in Carcere, titolo inattuale a partire da questa data, concorso divino nel pensiero di E. R., Tolentino 1942; D. L. Greenstock, La moción ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] l'Abbaco suo creato, Pierfrancesco da Viterbo..., e Michele daSan Michele..., tutti insieme condussero , vescovo di Rimini dal 1529, a Tolentino, fu iniziato non prima del 1530 della vecchia cappella di S. Nicola, affrescata dal Beato Angelico, e ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] che precedettero il trattato di Tolentino (febbraio 1797), che prender parte a una disputa dai toni accesi con Nicola Ratti sulla data di fondazione di Genzano e Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al processo intentato da Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] della battaglia di Tolentino (3 maggio e con la medaglia di "costante attaccamento" da poco istituita.
Nel maggio 1820 pubblicò a le prov. napol., XXVI (1900), pp. 343-400; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, ad Ind.; P.Prunas, "L'Antologia" ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e da parte dei francesi durante l'occupazione di Roma, in esecuzione delle clausole del trattato di Tolentino, e sostituita in loco da ss. Francesco di Sales, Nicola di Bari e Ambrogio, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] da questo nobile marchigiano. Ma ancora più importante fu la lega che il C. riuscì a rinnovare tra San Severino Marche, Monte Milone (Pollenza), Tolentino s'imbarcò sotto il comando del C., di Nicola Maletta e di Federico di Castiglia. La prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] dell'Annunciazione realizzate intorno al 1396-98 da F. per la chiesa di S. Pisa, e la statua di S. Nicolada Tolentino, documentata al 1407 per la chiesa di S chiesa di S. Nicola), infine la statua di S. Ansano e il Crocifisso a San Cassiano (nell' ...
Leggi Tutto