Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] all’eugenica sulla base delle classificazioni biotipologiche di Nicola Pende (1880-1970 delle emoglobinopatie ereditarie dell’Organizzazione mondiale dellasanità dal 1982 e direttore dell forme. Il momento forse più alto di questa storia è da ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] con scene complesse da S. Nicola di Valmanente: forniti a volte 321; D. Monacchi, Resti della stipe votiva del Monte Subasto di Assisi (Colle San Rufino), in StEtr, LII (ed.), La Daunia antica dalla preistoria all'alto-medioevo, Milano 1984; E. M. De ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] non ebbero una sede fissa, come per esempio Nicola nel IV sec., Acilberto di Gallia e difficoltà di attraversamento del valico di San Bernardino si contrapponevano ‒ fra la Nel campo dell'ethica, della logica e della physica, nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] operaio della Breda di Sesto San Giovanni – la cittadina alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero del settimanale romano «L’Espresso» (Mario Agatoni, Nicola Caracciolo, Giuseppe Ciranna, Gianni Corbi, Manlio Del Bosco ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] alto prospetto, sviluppato su tre livelli, quello dell'ingresso I. von Anjou, I-II, Leipzig 1912-1926; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, Nicola Pisano, ibid., pp. 1-17; A. Marino Guidoni, Architettura, paesaggio e territorio dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] della pala di S. Caterina nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il testamento autografo di Nicolò al più alto incarico previsto dalla della Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di Panopolis, l'attuale Ahmim nell'Alto Egitto, probabilmente attivo verso il 300 come pure alla produzione delle pietre preziose. Nicola il Peripatetico, che san Francesco). Attraverso un gioco di minuziose corrispondenze, ogni dettaglio dell ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Nicola di Piero che realizzò l'opera, mentre la fase terminale di dipintura a grisaglia dell a tempo pieno con un alto salario.
Anche in vista di San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, I, Berlin 1906, pp. 3-58; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] nella scultura monumentale, dal San Isidro a León (intorno al ad Arles e nel pulpito di Nicola Pisano nel battistero di Pisa) anni 913-920, quelle della cappella 2b della necropoli di Göreme in e dei santi; in alto, alcuni angeli circondano o ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] metà dell'Ottocento Levi Strauss andò a lavorare a San Francisco un cappello alto per tutto il giorno delle nozze come segno dell'autorità esercitata indossando.
* Questo paragrafo è stato scritto da Nicola Nosengo
Cos'è una taglia?
Da quando non ...
Leggi Tutto