GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] datata 1615, commissionata da Nicola Volponi, anche questa segnata monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G Fossombrone, si è voluto cogliere un'eco della pala dei Ss. Orso ed Eusebio di questa di alto equilibrio ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Commissionata dal padre, il conte Nicolò, che avrebbe poi chiesto a l’Annunciazione della chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall le rappresentazioni della sua città, quella Genova che appare ancora una volta vista dall’alto, con il ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] con S. Carlo Borromeo e S. Nicola da Tolentino (Firenze, Galleria Palatina; figura nello sguardo levato verso l'alto.
Sono di quest'epoca anche a due mostre, in Boll. della Acc. degli Euteleti della città di San Miniato, XXXIII (1960), p. 105 ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] larghezza di mezzi perché conservasse l’alto tenore di vita (Archivio di Stato Quattrocento e Cinquecento, per es., Nicola Trenta fu chierico in S. Frediano della chiesa di San Salvatore in Mustolio, il mercante Cristoforo Trenta fu seguace della ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] dell'impegno e quella dell'inizio del pulpito un bel lasso di tempo. Gli studiosi sono ormai concordi nell'indicare nell'Arca di San Domenico in Bologna l'opera che teneva impegnato Nicola sicura autografia e di più alto grido, alla statua bronzea di ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] Roma, a Porta San Paolo. Continuò la scranno più alto di Montecitorio 1983; R. Uboldi, P. soldato. Il dramma della prima guerra mondiale nei ricordi di un italiano, Genova 2005; I presidenti: da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di S ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] dell'assidua ricerca lineare. Liberato il campo dal Maffei, già a Padova nell'agosto 1657, inizia il momento più altodella seconda cappella laterale sinistra della parrocchiale di Monte San tele nel soffitto dell'oratorio di S. Nicola a Vicenza, con ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] alto il grigiore delle nuvole, su cui si staglia il profilo dellSan Daniele, Amico Aspertini o Lorenzo Lotto, rischia di risultare limitativa e fuorviante: questo sia perché la formula dell l’Annunciazione della chiesa parrocchiale di S. Nicola di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Nicola da Tolentino e due storie, Morte e sepoltura dellaalto grado qualitativo, il dialogo a due apertosi con le tavole sopra elencate, ma con varianti sensibili della XIV al XVI secolo, in La Sacra di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura di ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Sandella cappella Madruzzo nella chiesa di S. Maria Assunta a Calavino, riferibile alla fine degli anni Quaranta, dove si conserva anche un dipinto raffigurante la cosiddetta Madonna di s. Luca tra i ss. Nicola Trentino e in Alto Adige nel ...
Leggi Tutto