L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con raffigurazione di Eracle seduto e Atena stante; San Buono-Fonte SanNicola, costituito anch’esso da un tempio più ampio e in La Valle dell’Alto Vomano e i Monti della Laga, Firenze 1991, pp. 189-267.
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e i Goti, "XIII Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 555 La committenza dell'icona di San Pietro al Sinai, CARB 42, 1995, pp. 337-346; I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni, and ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il 2001 e il 2002 presso Pietravairano, sul monte SanNicola, dove era già nota da tempo una cinta fortificata di documentare ulteriormente l’evoluzione delle forme di occupazione agricola fino alle soglie dell’Alto Medioevo. Se nel Vallo di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Alessandro Magno (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo; La diocesi di Roma, Etrurian Churches: Santa Cornelia, Santa Rufina and San Liberato, a cura di N. Christie, 12° e gli inizi del 13° e firmato da Nicola d'Angelo (v.) e Pietro Vassalletto (v.), nel ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . Gli scavi dell’abitato (il quartiere ellenistico-romano in contrada SanNicola) forniscono elementi per M. Landolfi (ed.), Adriatico tra IV e III sec. a.C. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria. Atti del Convegno di Studi (Ancona, 20 ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e Khorsābād, donati dal governo turco a Nicola I. Si tratta di cinque lastre del e volti, numerose ampolle con l'immagine di San Mena, forme per stampare i vasi, lamine di , il calcedonio con il ritratto dell'alto dignitario Mahan, la cornalina con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] a terra da un velario in alto opaco e in basso traslucido. Alla base della parte opaca corre un fregio miniaturistico della seconda metà del VII sec. a.C. con oreficerie e altri oggetti prestigiosi nella piana costiera, in località Piano SanNicola ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] lungo il corso del Basento, nell’area dell’acrocoro potentino, fino all’alto corso dell’Ofanto (dal quale è agevole il di monete incuse della fine del VI sec. a.C. da SanNicola).
A Francavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono riprese ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII di mitologia''. Da un tempio romano alla chiesa di San Felice in Pisa, un reimpiego e un restauro, a Stones Speak: Reading Columns in S. Nicola in Carcere and S. Maria in Aracoeli ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] del monastero dei Ss. Ciriaco e Nicola agli anni 1012 e 1024 (Cavazzi, e le sue vicende nella basilica di San Pietro, in La basilica di San Pietro, a cura di C. Pietrangeli, M.S. Arena, L. Paroli, Museo dell'Alto Medioevo Roma, Roma 1993; A. Melucco ...
Leggi Tutto