Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di L’Aquila del monaco cistercense Nicola Sinizzo (1267-1294) e infine il alto Abruzzo. La loro fu una politica di conciliazione: preso atto dell’esistenza della ’interno dell’abitato, sin dal 1291 era stata innalzata la chiesa di San Francesco, ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] comparabile a quella di Nicola Pisano, ma con una alto e l'interno, dei due profeti più lontani, alla base della pala. La simmetria nella disposizione delle figure e delle ; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] a "trittico" della tavola unificandola in alto sul fondo e e s. Francesco al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta ancora 1447, per il riconoscimento delle sembianze del pontefice nel s. Nicola.
Gli anni che corrono ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] la chiesa di S. Nicola vennero distrutti nei secc. 16°-17°; rimane ancora la parete settentrionale della navata e tutto il l'ornamentazione dell'architettura civile indicano nella seconda metà del sec. 14° l'alto livello dell'artigianato edile ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] un altoDella Rovere, ora conservato a San Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di papa Delladell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 1128-1140; G. De Nicola, Falsificazione di documenti per la storia dell ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] dall'Alto Medioevo giunge sino all'annessione da parte della repubblica servì pure da tomba al patriarca di Aquileia, Nicola, morto in B. mentre vi si trovava in intitolazione e dalle caratteristiche della chiesetta di San Donato di Zumelle, che ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] (Fabre, Duchesne, 1889-1952, I).
Durante l'Alto Medioevo A. fu governata, fino al sec. 8°, della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida storico-artistica della 8). Scene della vita di s. Nicola di Bari ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] del "lume" Cw "taluni di più alto ingegno" riescono a far trapelare anche dalla lume del buono" nelle "pitture ... della Scodella di San Giovanni in Fonte, fatte a mosaico" il padre Rairnondo, Solimena, Nicolò Marigliano novantaquattrenne nel 1728, ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] tra i ss. Geminiano e Nicola; le figure sono inserite in dal VI all'XI secolo, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'Alto Medioevo, Milano 1983, pp. 141-163; , L'altarolo portatile nella basilica di San Geminiano di Modena, Modena 1984; F ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] (I, 3). Nel celebre piano dell'abbazia carolingia di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), l'hortus pomaria, viridaria, herbaria. Nell'Alto Medioevo, orti e g. non , Il giardino della Certosa del Galluzzo. Il Gran siniscalco Nicola Acciaiuoli fra edilizia ...
Leggi Tutto