LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] proveniente da Greve in Chianti, ma ritrovata da De Nicola a Vico l'Abate (ora San Casciano Val di Pesa, Museo d'arte sacra).
In a S. Procolo, il punto più altodella rappresentazione prospettico-spaziale della pittura del Trecento e in questo luogo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] derubato da un suo "garzone".
Nonostante l'alto numero di opere ricordate dalle fonti storiche, la con l'Adorazione dei pastori dell'Accademia di San Fernando a Madrid, e interesse documentario è l'incisione di Nicola Aureli tratta dal Discorso alle ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] favore d'un padre della Congregazione dell'oratorio di San Filippo Neri" si anche l'esecuzione dell'imponente angelo in alto a sinistra che s., 81, 89; F. Fasolo, La "fabbrica" della chiesa di S. Nicola da Tolentino, in Fede e arte, XI (1963), ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] datata 1615, commissionata da Nicola Volponi, anche questa segnata monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G Fossombrone, si è voluto cogliere un'eco della pala dei Ss. Orso ed Eusebio di questa di alto equilibrio ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] con S. Carlo Borromeo e S. Nicola da Tolentino (Firenze, Galleria Palatina; figura nello sguardo levato verso l'alto.
Sono di quest'epoca anche a due mostre, in Boll. della Acc. degli Euteleti della città di San Miniato, XXXIII (1960), p. 105 ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] dell'impegno e quella dell'inizio del pulpito un bel lasso di tempo. Gli studiosi sono ormai concordi nell'indicare nell'Arca di San Domenico in Bologna l'opera che teneva impegnato Nicola sicura autografia e di più alto grido, alla statua bronzea di ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] dell'assidua ricerca lineare. Liberato il campo dal Maffei, già a Padova nell'agosto 1657, inizia il momento più altodella seconda cappella laterale sinistra della parrocchiale di Monte San tele nel soffitto dell'oratorio di S. Nicola a Vicenza, con ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Nicola da Tolentino e due storie, Morte e sepoltura dellaalto grado qualitativo, il dialogo a due apertosi con le tavole sopra elencate, ma con varianti sensibili della XIV al XVI secolo, in La Sacra di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura di ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Sandella cappella Madruzzo nella chiesa di S. Maria Assunta a Calavino, riferibile alla fine degli anni Quaranta, dove si conserva anche un dipinto raffigurante la cosiddetta Madonna di s. Luca tra i ss. Nicola Trentino e in Alto Adige nel ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] in Duomo fino al 1811 e poi trasferita a San Possidonio. Il terremoto del maggio 2012 ha danneggiato numerose delle quali non finite, eseguite per la chiesa di S. Nicola dei Tolentini a Venezia.
Vari studiosi si sono cimentati nella ricostruzione dell ...
Leggi Tutto