BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] 'alto) appare il patrono di Trani, S. Nicola 'Italiemérid., Paris 1884, p. 43; G.Di Marzo, Delle belle arti in Sicilia dai Normanni sino alla fine del sec B. Toschi, Le sculture di Benedetto Antelami a Borgo San Donnino in Arch. stor. d. arte, 1 (1888 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare comincia in alto con gli Adamiti: nella scena si vede il legno della croce che secolo, insieme con un S. Nicola di Bari (non più rintracciato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] della pala di S. Caterina nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il testamento autografo di Nicolò al più alto incarico previsto dalla della Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Nicola di Piero che realizzò l'opera, mentre la fase terminale di dipintura a grisaglia dell a tempo pieno con un alto salario.
Anche in vista di San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, I, Berlin 1906, pp. 3-58; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] risultavano da un progetto depositato presso il notaio Nicola di Lorenzo di Belforte (Beck, pp. presenze che simboleggerebbero l'alto lignaggio della città di Siena e Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] San Filippo Neri). Nella primavera del 1640 tornò a Firenze per finire gli affreschi della sala della Carlo indica il raggiungimento più alto tra le pale d'altare che 'affresco della cupola della cappella Gavotti a S. Nicola da Tolentino, della quale ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato della facciata, ora frammentaria, della Scuola di S. Antonio a Marostica e raggiunse un alto per Vicenza nel 1566 e nei SS. Nicola, Sebastiano e Rocco (Treviso, Museo civico ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] alto rango attivi a Roma lungo la seconda metà del Seicento: in primis, fra i paesaggisti, Gaspard Dughet, della con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e dell'ottavo decennio la Madonna con i ss. Francesco di Sales, Nicola ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il Un cornicione insolitamente aggettante chiude in alto la composizione.
Verso la fine del S. Nicola nella chiesa di S. Cristoforo (1703). Dall'analisi dell'altare maggiore ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Nicola in cattedra richiesta dalla Confraternita di S. Nicola alla Montagna nota solo attraverso copie assai odeste. Della personaggi di alto livello sociale 473-543; J. Wilde, Die "Pala di San Cassiano" von A. da Messina. Ein Rekonstruktionsversuch, ...
Leggi Tutto