LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] alto livello e a ritrarre a stampa - con velocità sorprendente - i membri delle le serie furono vendute a Roma presso Nicola d'Antoni in via del Corso. della prima pietra del foro Bonaparte (1801), la Battaglia del Mincio (1801), Il passaggio del San ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] , e forse anche la realizzazione, delle chiese dei Ss. Andrea e Biagio a San Piero Patti (oggi di S. della cappella di S. Nicolò dei Greci a Messina: probabile sia suo il prospetto a ordine unico, con alto fastigio su timpano simile a quello della ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] al governo italiano richiedendo un intervento presso Nicola I principe del Montenegro, la cui figlia San Giuliano, S. Sonnino, S. Barzilai e la dirigenza della Dante Alighieri. In seguito a tale ritrovamento era stato processato a Zara per alto ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Bartolomeo di San Marco" e che godé della stima e dell'amicizia di Raffaello di Dama col liocorno della Galleria Borghese, troppo alto per essere suo). Di Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,Giovanni Battista,Girolamo e Maddalena completata da una ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] affreschi sulla facciata della parrocchiale di Vivaro, in Friuli, e quelli nel coro della parrocchiale di SanNicolò di Comelico, Profeti e Dottori della Chiesa; sulle pareti si allineano in basso figure di Apostoli e in alto alcune di Evangelisti; ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] a Nicoladella statua lignea del Beato Pietro di Pisa per S. Maria delle Grazie di S. Cesario realizzato per la chiesa madre di San Cesario di Lecce (Pasculli Ferrara, 1983, p. fondatore dei mercedisti sollevato in alto dagli angioli, sul laterale a ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Archivio dell'Opera delladelladelldelladelldella festa delldelladelldelladella cappella delladell'ultima attività romana e, forse, il momento più altodelladelldelldelladelladellaNicola" tra Cesi e F., in Atti e memorie dell le "Storie della croce" a ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] prometteva tra l'altro uno stipendio più alto. Nel Consiglio si discusse a lungo , proveniente dall'abbazia di San Martino di Massay, è presente (rielaborazione più ampia de Il Fanense e Nicola Volpe, in Giorn. stor. della lett. ital., XLVI [1905], pp. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , collocati sulle pareti in altodella sala di Paolina nella Galleria dei puttini, sopra l’altare di S. Nicola da Tolentino (Marchionne Gunter, 2005, p. …». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia di San Luca a Roma, in Studi Romani, 2007, n. 55, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...]
A Napoli, dove risiedeva a Palazzo San Teodoro alla Riviera di Chiaia, acquisì alto. Nella XVII (1890-1892) e nella XX (1897-1900) legislatura fu membro della nel CdA della Società per il commercio colle colonie, mentre il figlio Nicola – a partire ...
Leggi Tutto