GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] sepolto nella chiesa di S. Nicola alla Colonna Traiana, la I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti da un alto ecclesiastico " Venetia 1584, p. 120; G.B. Armenini, De' veri precetti della pittura (1586), a cura di M. Gorreri, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] lo stabile inserimento nell'alto apparato finanziario del ministero, dell'Interno Nicola Santangelo una Memoria sugli antichi confini del Regno della Bibl. prov., Fondo M. Delfico (non catal.); San Marino, Bibl. governativa, Fondo M. Delfico ( ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] delle opere di pittura italiana che il B. procurò alla Gardner fu quindi molto altodella leggenda francescana, dedicata alla memoria di Giacomo De Nicola "appassionato cultore dell e dotti contributi sul maestro di San Miniato, su Zanobi Machiavelli e ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] veniva servita gorgheggiando. Lì il basso Nicola Rossi Lemeni la sentì intonare « Perugia durante l’intervallo dell’oratorio San Giovanni Battista di Stradella 1952 fu forse l’anno artisticamente più alto nella carriera di Maria Callas, assolutamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] frequentò anche i newtoniani Nicola Antonio e Pietro De umano, ricorrendo alle fonti della fede, rammenta con san Paolo l’opportunità degli scandali delle sensazioni che ci vengon di fuori, che non sono che fenomeni […]. Chi levò alto la gonna della ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Agostino degli Scalzi (Estasi di s. Nicola da Tolentino, Elemosina di s. , Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in dell'ignoranza attraverso l'intervento della Teologia - la figura alata che lo conduce verso l'alto - e della ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dello scoppio delle ostilità contro l'Austria, il gen. Frugoni, comandante della 2ª armata, destinata a operare sul medio e alto sul canale di Ledra e poi a quella della testa di ponte di San Daniele, assieme alla cavalleria e ai bersaglieri ciclisti ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] della chiesa, per ricavare in alto il coro delle monache da esso (o anche da S. Nicola) prende nome, in S. Pietro in Giotto, in Almanacco di Roma, 1924, pp. 148-161; F. Lavagnino, San Paolo sulla via Ostiense, Roma senza data (pubbl. 1924); Id., P. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] a "trittico" della tavola unificandola in alto sul fondo e e s. Francesco al Fine arts Museum di San Francisco), la cui parte principale resta ancora 1447, per il riconoscimento delle sembianze del pontefice nel s. Nicola.
Gli anni che corrono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] ma soprattutto l’ecclesiastico Luca Nicola De Luca. Fu precoce l uomo dedito al più alto e logorante sacrificio . 266).
Comeché fosse in mezzo al rumor della corte, ed obbligato a seguire il re […] žurnal» (Il giornale di San Pietroburgo) di Ivan Pnin. ...
Leggi Tutto