CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] battezzato con i nomi di Carlo, Nicola e Alberto. Non conosciamo i sul problema della determinazione della longitudine in alto mare, che , 1053, 1059, 1062, 1075, 1122; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., I, Roma 1882, p. ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] i ss. Giorgio e Nicola da Tolentino (1606), Calavino della Vergine (1614), Malè, S. Maria Assunta; pala dei Ss. Vigilio e Rocco (1615), Nave San -211; E. Chini, La pittura in Trentino e in Alto Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] dello Stato pontificio rivendicava l'alto dominio la Reverenda Camera apostolica. La ricomparsa, però, in questi anni dello a parte in opuscolo); le opere cit. di Nicola e Filippo Giangi, dello Zanotti e del Tonini si trovano manoscritte nella Bibl. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] fossero fatti precipitare dall'alto di quella. Fu colpito fin dall'inizio delle ostilità, di suo figlio Nicola costituì un mezzo Bibl.: Epist. Honorati Caetani…, a cura di G. Caetani, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Caetani, Regesta chartarum, ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] fondo a sinistra dietro la cattedra dall'alto schienale.
Il conte M. Marcatili di ritratti (tra gli altri, quello dello scultore Nicola Cantalamessa Papotti, conservato nella Pinacoteca parte della Commissione di vigilanza sulla basilica di San Marco ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] largo della costa catalana, presso lo scoglio di Las Hormigas o forse nell'ansa di San Feliu D. fu praticamente il solo comandante di alto rango a sfuggire alla cattura (circa , nel luglio dello stesso anno un'armata comandata da Nicola Boccanegra, in ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] decorazione di due absidi laterali della collegiata di San Candido in Val Pusteria.
In eseguì un S. Nicola sul soffitto della chiesa di Villa Id., Un pittore atesino della fine dell'800, il p. C. D., in Archivio per l'Alto Adige, XXXVI (1941), 2 ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] della flotta e, poi, anche delle operazioni per l'assedio del castello di Cagliari - vi partecipò con tutti i figli maschi, Franceschino, Berengario, Giacomo e Nicola, e con un contingente di trenta uomini a cavallo che fu di gran lunga il più alto ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] musicanti ai lati dell'organo; sei quadri sulle pareti in alto (Miracolo di s . Nicola da Bari, 1770, in S. Bartolomeo), Firenze (David, inv.6960 della Galleria Ibid., Vacchetta delle Messe Azzurrini, dal 4 dic. 1762 al 28 maggio 1763; San Romano, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] della seconda guerra mondiale, è costituito da un altodell’Accademia di belle arti di Carrara, Roma 1969, pp. 39-63; F. Negri Arnoldi, P. d’O., Nicola 169-171; E. Scungio, Il ciborio di San Paolo fuori le Mura: osservazioni sulla decorazione interna, ...
Leggi Tutto