BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Parise, Giorgio Federico Ghedini, San Giuliano Milanese 2003, p. 360 della celebre composizione Thema (Omaggio a Joyce), resa autonoma nello stesso anno. Un risultato del più alto la collaborazione di Peter Otto e Nicola Bernardini, derivò la messa a ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] al vertice più altodelle istituzioni. Una san Tommaso, ritengo la politica la più alta delle attività umane, perché ha come oggetto il bene delladella democrazia ai tempi di C., Scalfaro e Ciampi, Milano 2006; I presidenti: da Enrico De Nicola ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] smembrato e ricostruito di recente) di Porto San Giorgio, nonché una Madonna con Bambino, oggi anche altri artisti, ad esempio Nicola d'Ancona, il quale non . L'impeto creativo dell'artista raggiunge un momento molto alto e si direbbe insuperabile ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ], S. Sebastiano, S. Apollonio, B. V. in alto con due ritratti a lato che credonsi Giovanni II e sua Pio per la sua cappella in S. Nicolò a Carpi eretta nel 1518 (Campori, Gonzaga a capitano della Chiesa, in origine in palazzo San Sebastiano (Praga, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] archi che reggono la tribuna del nuovo San Piero" (Vasari, VII, p. 425 con marmi di vari colori, alto 75 cm, con il Delle opere di Gian Giacomo e G. Della Porta e Nicola Da Corte, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IV(1866), pp. 3-36 (dell ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] opera del duomo di Nicola Pisano, continuando con gli affreschi più antichi del palazzo pubblico di San Gimignano e con talune la narrazione proseguiva con ventisei storie della Passione, da leggere dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra ( ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] proveniente da Greve in Chianti, ma ritrovata da De Nicola a Vico l'Abate (ora San Casciano Val di Pesa, Museo d'arte sacra).
In a S. Procolo, il punto più altodella rappresentazione prospettico-spaziale della pittura del Trecento e in questo luogo ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] Nicola Capasso. Nell'indirizzo universitario è forse da ricercare una dellealto, la filosofia, ma con una differenza: Soeren Kierkegaard notava nel sentimento religioso dell , Milano 1945; R. Telleria, San Alfonso de Ligorio, Madrid 1950, importante ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] ; la madre era originaria di San Giustino nel Valdarno; il padre dell'Università di Cagliari (la commissione era formata da Antonio Aliotta, presidente, Eustachio Paolo Lamanna, segretario, e da Nicola 'attività scientifica di alto livello con un ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] della resistenza di Parma fu G., che, oltre a guidare l'esercito, mantenne altodell'episcopato lombardo - basti pensare che era stato tra gli artefici della pace di San nella Chiesa aquileiese; infine Giovanni e Nicola de Lupico: quest'ultimo, pievano ...
Leggi Tutto