ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più antica, a cui si debbono le piattaforme ondulate dell'alto Bihor, ha potuto essere datata nei dintorni di si mostrò prima dell'epoca di Stefano il Grande, ma i suoi primi monumenti non si conservano intatti (esempî: SanNicolò di Dorohoi, 1495 ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di cultura orientalizzante del Lazio e dell'Etruria.
A un guerriero gallico d'alto rango appartiene la tomba isolata di Moscano altra peculiarità della regione − ai luoghi religiosi. Sono oggetto di interventi costanti il complesso di SanNicola da ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] la elaborazione giuridica dell'alto Medioevo, rivolse la sua attività esegetica ai testi delle leggi longobardo-franche, Carcano, Damiano Confalonieri, Giacomo e Francesco di San Pietro, Francesco e Nicola Girardenghi, Giuliano Di Zerbo, Benigno e G. ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 23 marzo 1281 fu eletto da Martino IV cardinale di SanNicola in Carcere Tulliano, conservando i larghi benefici che gli erano sembra chiudere il primo grande periodo della vita di B. e segnare il momento più altodella sua fortuna. I Colonnesi erano ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] i quali, oltre ai restauri della Cattedrale di San Sabino e della chiesa di San Gregorio, è da ricordare il restauro della basilica di SanNicola e delle parti circostanti, consistito nella liberazione della chiesa dalla fastosa decorazione barocca ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] p. es. kolder, m. ol. colre, cfr. medio alto ted. kolre, ted. Koller.
10. La caduta di della vicina badia di Rolduc (1143-53) e quella capitolare di S. Pietro a Utrecht (1045). Di stile più tardivo ma sempre puro sono la maestosa chiesa di SanNicola ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] è il problema relativo al populus dell'alto Medioevo che maggiormente ha attirato l . La tesi venne approfondita da Nicola Ottokar (v., 1926) il o la piccola nobiltà polacca. Ora, il segno dellasanità di un popolo è che esso sia affezionato alle ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] le sue Costituzioni attribuiti a Nicola, abate e diacono della Chiesa di Bari, e databili per l'intero Impero, dall'altodella sua nuova autorità, un insieme
In questo contesto ‒ con vari capitoli della pace di San Germano inattuati da un anno ‒ a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Giovanni II Bentivoglio, Virgilio Malvezzi, Andrea Barbazza, NicolòSanuti, Giuliano dalla Rovere, ecc. Ma lo vinse in guida del Benevoli e dell'Abbatini.
Col Colonna (morto nel 1696), che per più di vent'anni tenne l'alto ufficio di S. Petronio ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Vitr., II, 1, 5).
Sul punto più altodella collina, che è il più orientale e che è degli Hágioi Theódōroi con iscrizioni del fondatore Nicola Kalomallos, che fece riattare una chiesa San Giovanni delle Colonne; l'Eretteo diventa anch'esso tempio della ...
Leggi Tutto