VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] kmq. a favore dell'Alto Adige, che si .
A Fiume le chiese di S. Nicola e del Redentore sono le più gravemente della regione fr. il volume del prefetto di Trieste dell'epoca: B. Coceani, Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d'Italia, Rocca San ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'anni a Toledo.
Nell'Andalusia dell'Alto Medioevo l'astronomia, considerata materia era ancora Delfino di Francia. Alla sua morte, Nicola era vescovo di Lisieux e il suo prestigio Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San Vittore distingueva ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Casalecchio di Reno, Corticella e San Lazzaro di Savena. Nel centro Domenico, con bassorilievi di Nicola Pisano e fra Guglielmo (1267), e statue di Niccolò dell’Arca e di Michelangelo, attraversano anche la pianura. Nell’alto corso del Reno e dei suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e Breslavia a O, Cracovia e la vasta conurbazione alto-slesiana che fa capo a Katowice a S, l’autocrazia di Nicola I, ma il mancato aiuto delle potenze estere, il romanico si arrestò sulla linea Vistola-San, confine più orientale raggiunto da tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] relativo aumento del PIL (4,2% stima 2008). Rimane alto, con tendenza all’incremento il tasso di disoccupazione (8%). , che dipinge un vivace quadro della Russia subcarpatica nel romanzo Nikola Šuhaj loupežnik («Nicola Šuhaj il masnadiero»); K. Čapek ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Camollia, Porta Romana, Porta San Marco). L’espansione novecentesca si riconobbe anch’essa una specie di alto dominio dell’Angiò, capo del guelfismo italiano. artistico. La presenza di artisti quali Nicola Pisano e del figlio Giovanni inaugura una ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] San Giovanni. A questa espansione dell’abitato si è contrapposto il progressivo abbandono dei Comuni dell 1387 la preponderanza dei secondi, finché Nicola Ruffo, conte di Catanzaro, la . Il territorio, dall’alto massiccio dell’Aspromonte, digrada, nei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] of twentieth-century Native American poetry, a cura di D. Niatum, San Francisco 1988; R. Bly, American poetry: wildness and domesticity, commerciale e a servizi ad alto reddito provocava un progressivo degradarsi delle aree a terra, abbandonate alle ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] maggiori città, è alla base delle difficoltà dei trasporti terrestri e spiega l'alto rapporto tra autoveicoli e abitanti, de Torres, seguendo per l'apprendistato le regole dell'Academia de San Fernando di Madrid mentre il viaggio in Europa rimane ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della Vistola - ma lo stesso accrescimento di Varsavia venne inceppato o addirittura soffocato dalle costruzioni militari volute da Nicoladella sua partenza per la Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di San 'alto livello della ...
Leggi Tutto